FASANO IN TV
Il Lago di Forcatella nel reportage di 'Presa Diretta' su Rai 3
Il conduttore Riccardo Iacona nel reportage sul problema della gestione dell'acqua pubblica, prende ad esempio di buona gestione l'impianto fasanese

Fasano - Ieri sera (3 settembre) su Rai 3, nel corso della prima puntata della nuova stagione della trasmissione “Presa Diretta” il conduttore Riccardo Iacona ha mandato in onda un lungo reportage sul problema della gestione dell'acqua pubblica.
Dopo aver mostrato servizi sulla dispersione idrica in Calabria dove in alcune città la dispersione va dal 60 al 70% nonostante siano stati investiti miliardi di euro, ha ripreso anche esempi di buona gestione dell'acqua pubblica, partendo da Milano e Monza, dove si disperde solo l'11% dell'acqua nelle tubazioni a fronte della media nazionale del 41%.
Ma la sorpresa più bella è stata quella di vedere annoverato fra gli esempi da imitare a diffondere a livello nazionale, non solo quelli di Putignano e Lecce, ma anche quello della gestione del depuratore di Forcatella. Ecco cosa ha detto Iacona nel corso della sua visita al depuratore di Forcatella, ripreso dalla troupe della Rai nell'impianto fasanese accompagnato da tecnici dell'Istituto di Ricerca delle Acque (IRSA) del CNR e dal gestore dell'impianto, ing. Santoro.
«Siamo a Fasano, in Provincia di Brindisi e quello che vedete è tutto il centro di depurazione che serve 40mila abitanti: si tratta di un normale impianto di antica tecnologia, niente a che vedere con quello visto al CNR di Bari, però quello che sta succedendo qui dentro, questa sì che è una sperimentazione straordinaria, che se adottata in maniera ordinaria potrebbe veramente chiudere il ciclo dell'acqua. Allora, che cosa stanno facendo qui? Prendono l'acqua reflua che viene dell'impianto di depurazione, qui dentro la raffinano, in queste grandi vasche, ma non contenti, in questa bellissima, chiamiamola “masseria dell'acqua” grazie all'utilizzo bellissimo dei fondi europei da parte della Regione Puglia, hanno costruito questa “masseria dell'acqua” e (salendo le scale ndr) preparatevi a questo spettacolo, unico esempio in Italia, qui in Puglia: l'acqua reflua del depuratore è diventato questo lago di acqua pulita. Acqua che finisce all'agricoltura».
E qui le immagini sono state puntate sul lago artificiale che è stato realizzato. Nel prosieguo del filmato, in una breve intervista al gestore dell'impianto, è stato anche illustrato il progetto in fase di sperimentazione che l'acqua depurata, attraverso un sistema di potabilizzazione, praticamente diventa potabile.
L'ing. Santoro ha anche spiegato che l'acqua depurata che si raccoglie nel lago viene distribuita in una rete di circa 30 chilometri ad oltre 60 aziende. Iacona infine non ha voluto perdere l'occasione per bere un po' di quell'acqua che sgorga da una fontana.
Per una volta Fasano può essere più che soddisfatta. Grazie all'impegno di chi in questo progetto ci ha sempre creduto, ora viene additata come esempio di buona gestione a livello nazionale, avendo avuto la capacità di chiudere un ciclo: la trasformazione delle acque nere dei reflui in acqua da bere.
di Redazione
03/09/2018 alle 23:19:03
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela