ATTUALITà
"Autonomia Differenziata - Libretto Distruzione": un dialogo cruciale per il futuro del Mezzogiorno
L'Istituto "Latorre" di Fasano ha ospitato la presentazione del volume di Massimo Vinale, un'analisi tecnica e divulgativa su una legge controversa

Fasano – Si è tenuta ieri, lunedì 26 maggio, nella gremita Sala delle conferenze dell'Istituto “Latorre” di Fasano, la presentazione del libro “Autonomia Differenziata - Libretto Distruzione” di Massimo Vinale (Faso Editrice 2025). Un evento che ha acceso i riflettori su un tema di stringente attualità e di cruciale importanza per il futuro del Paese, in particolare per le regioni del Sud.
Il volume, impreziosito dalla prefazione del noto economista Gianfranco Viesti, è stato introdotto da un parterre di relatori di spicco: Fabiano Amati, Assessore al Bilancio della Regione Puglia, l'On. Claudio Stefanazzi, Vicepresidente della Commissione Parlamentare “Questioni Regionali”, e Francesco Zaccaria, Sindaco di Fasano.
L'elemento distintivo del lavoro di Vinale, come più volte sottolineato durante la presentazione, è la sua natura non "di parte". Il libro offre una lettura tecnica e divulgativa di una legge che, nonostante i rilievi sollevati dalla Corte costituzionale, continua a essere al centro del dibattito politico e istituzionale. La discussione si è concentrata, in particolare, sul trasferimento dallo Stato alle Regioni delle “materie non LEP” e sulla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP), il cui calcolo non sarebbe più a livello nazionale, ma regionale, basato sul costo della vita.
di Redazione
27/05/2025 alle 11:09:01
Galleria di immagini: "Autonomia Differenziata - Libretto Distruzione": un dialogo cruciale per il futuro del Mezzogiorno

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela