CULTURA & SPETTACOLO
La “Galileo Galilei” di Pezze di Greco in scena al Kennedy con il progetto Teatro
Applausi ed emozioni per i giovanissimi attori e per le giovanissime attrici capaci di cimentarsi con maestria nella recitazione teatrale

FASANO – “Vorrei chiedere una cosa, se fosse possibile: che si insegnasse il cinema e il teatro nelle scuole italiane. Vorrei chiedere ai ministri, che ai nostri ragazzi si insegnassero le tecniche teatrali, perché dal teatro si impara tanta vita”.
Durante la premiazione dei David di Donatello 2021, l'attore Pierfrancesco Favino lanciò in diretta questo appello, utilizzando esattamente queste parole, cercando di accendere la luce dei riflettori laddove, spesso, abita il buio.
L'Istituto comprensivo “Galileo Galilei” di Pezze di Greco - Montalbano ha ben pensato anche quest'anno di accendere le luci e illuminare le giornate e i pomeriggi dei ragazzi che hanno preso parte al “Progetto Teatro 2025”, finalizzato poi alla messa in scena dello spettacolo “Nei Giardini dell'anima”, tratto dall'omonimo romanzo del dott. Antonello d'Attoma.
Il progetto Teatro è stato promosso dal dirigente scolastico Pierluca Renna e dalla coordinatrice prof.ssa Arianna Cardone e affidato alla regia di Gerry Moio. A partire da gennaio e fino al debutto di venerdì 23 maggio al Teatro Kennedy, tanti aspiranti giovani attori e attrici si sono cimentati in lunghi pomeriggi all'insegna della recitazione teatrale: partendo dalle basi, senza mai tralasciare l'aspetto ludico, i talenti in erba hanno espresso tutta la loro passione e il loro entusiasmo poi sfociato nel fortunato debutto dinanzi ad una gremita platea che ha poi loro tributato lunghi e scroscianti applausi.
La pièce ha trattato argomenti sensibili e affini ai giovani dell'età pre-adolescenziale: attraverso le avventure del piccolo Cesco, un ragazzo di campagna alle prese con il passaggio alla vita di città, vengono narrate e snocciolate tutte le fasi di crescita di un giovane individuo. Dalla spensieratezza, alla curiosità, alle prime cotte, alle prime ferite e delusioni, al bullismo – una piaga, purtroppo, che la società deve ancora oggi fronteggiare – alla genuinità di anni indimenticabili e che forgiano poi il carattere e la personalità di ogni individuo. Il fil rouge che collega il piccolo Cesco (Flavio Cardone) al Cesco adolescente (Sirio Semeraro) è proprio l'anima, un'essenza invisibile ma più che mai presente e che si evolve insieme a noi perché vive e cammina insieme a noi.
Tra i protagonisti, spiccano le interpretazioni delle giovanissime Aurelia Campanella (nel ruolo di mamma Lucia) e di Sofia Schena (nel ruolo della nonna), rispettivamente di 13 e 14 anni. Due giovani talenti capaci di portare in scena il loro personaggio con impattante presenza scenica e con carisma da veterano. Una maturità teatrale rara da trovare in così giovane età e che lascia ben sperare nel loro futuro teatrale e nel futuro artistico di tutta la comunità di Pezze di Greco.
Cast completo: Lucia (Aurelia Campanella), Nonna (Sofia Schena), Cesco piccolo (Flavio Cardone), Rocco (Mattia Potenza), Cumbà Pepp (Francesco Lotti), Menicuccia (Giorgia Ditano), Cesco grande (Sirio Semeraro), Angelo (Gabriele Lanza), Eva (Artenisa Cjapi), Monica (Chiara Moretti), Cristiana (Cristiana Laera), Carlotta (Carlotta Convertini), Brian (Gabriel Bagordo)
Regia: Gerry Moio
Corpo docenti: Arianna Cardone, Rosa Ruggeri, Silvia Natola, Francesca Saponaro, Ausilia Simeone, Mara Fanizza, Giulia Giannuzzi, Ezia Delre
Coreografie: Valentina Convertini
Musiche: maestra Giovanna Di Carolo
di Gerry Moio
27/05/2025 alle 08:28:01
Galleria di immagini: La “Galileo Galilei” di Pezze di Greco in scena al Kennedy con il progetto Teatro




Leggi anche:
OsservatorioOggi
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela