DIBATTITO ATTUALE
Al Teatro Sociale di Fasano si discute di tematiche ambientali
L'incontro è organizzato dall'associazione 'Le Nove Muse' e dal centro di educazione ambientale 'Equo Ambiente': si parlerà di inquinamento, risparmio energetico, raccolta differenziata e riscaldamento globale

FASANO - “Ambiente 2.0. Domani: le soluzioni per un futuro migliore” è l'evento pensato per martedì 30 maggio dall'associazione “Le Nove Muse” e dal centro di educazione ambientale “Equo Ambiente” di Fasano per far riflettere le nuove generazioni (e non solo) sulle tematiche ambientali care al nostro tempo: si discuterà di inquinamento, risparmio energetico, raccolta differenziata, riscaldamento globale e molto altro.
In mattinata, grazie alla sensibilità del dirigente Gaetano Di Gennaro dinanzi alla proposta progettuale, l'iniziativa coinvolgerà alcune classi della scuola media “Bianco-Pascoli”, che in due giornate (precisamente il 23 e il 25 maggio) sono state preparate da Amalia Di Leo, presidente del sodalizio promotore, e dalla dottoressa Laura Sabatelli, responsabile di “Equo Ambiente”: gli alunni, al Teatro Sociale, potranno partecipare al cineforum che vedrà la proiezione del documentario “Sei gradi: allarme riscaldamento globale” prodotto dalla National Geographic Society, cui seguirà un dibattito.
Nel pomeriggio, invece, alle ore 18:30 sempre al Teatro Sociale, l'appuntamento di sensibilizzazione e informazione sarà aperto alla cittadinanza per proseguire il confronto sugli argomenti indicati. Per l'occasione sarà proiettato “Demain”, film di Melanie Laurent e Cyril Dion presentato al Cinemambiente di Torino, che racconta un viaggio attraverso dieci paesi del mondo per cercare di dare alcune risposte in merito ad agricoltura, energia, economia, educazione e politica. L'iniziativa è a ingresso libero e gratuito: si richiede la massima partecipazione data la rilevanza delle tematiche che saranno affrontate.
L'evento, organizzato in collaborazione con le Onlus “Equoenonsolo - Bottega Equo Solidale” e “Meteo Valle d'Itria”, rientra nell'ambito del progetto, approvato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, “Giovane bene collettivo - spazio per la creatività giovanile”. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri: +39 080 4426 468 / +39 393 8975 459.
di Redazione
29/05/2017 alle 00:14:52
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela