Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano giovedì 27, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Ambiente»Raccolta differenziata: strumento privilegiato e risorsa per la comunità
    Ambiente

    Raccolta differenziata: strumento privilegiato e risorsa per la comunità

    Su impulso dell'Associazione 'Fasano Democratica', ieri 21 marzo, si è svolto un incontro di approfondimento sul sistema di raccolta dei rifiuti
    Angelica SiciliaDa Angelica SiciliaMarzo 22, 20143 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Raccolta differenziata: strumento privilegiato e risorsa per la comunità - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Raccogliere rifiuti significa dare nuova vita ai materiali di scarto, recuperare risorse preziose e salvaguardare l’ambiente. Allo scopo di analizzare dal punto di vista tecnico e procedurale il sistema di raccolta della spazzatura, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza al valore etico di tale pratica, il gruppo "Fasano Democratica" ha organizzato, nella serata di ieri (venerdì 21 marzo), un incontro di approfondimento al Laboratorio Urbano.

     

    L’appuntamento moderato da Giacomo Rosato, consigliere comunale nonché rappresentante del sodalizio organizzatore, ha visto la partecipazione dell'ing. Giovanni Campobasso (dirigente di servizio del settore rifiuti e bonifica della Regione Puglia) e del dott. Fabio Costarella (responsabile Conai Italia Meridionale). Proprio quest’ ultimo ha introdotto l’incontro presentando l’operato del Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi): si tratta di un sistema privato senza fini di lucro, a cui aderiscono circa un milione di imprese produttrici ed utilizzatrici di imballaggi, che ha la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali previsti dalla legislazione europea e recepiti dalla normativa italiana.

     

    Dal 1997, anno della sua istituzione, il Conai indirizza l’attività di sei Consorzi di Filiera rappresentativi degli elementi − acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro − utilizzati come materie prime per la produzione di imballaggi. Per poter raggiungere gli obiettivi di recupero dei rifiuti, tra il suddetto Consorzio e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) è stato siglato l’Accordo Quadro che specifica le condizioni tecniche ed economiche di ritiro dei rifiuti di imballaggio conferiti dai Comuni che organizzano la raccolta differenziata sul proprio territorio direttamente o tramite società di gestione dei rifiuti.

     

    Dati alla mano, il dott. Costarella ha illustrato il quadro economico dell’intero sistema spiegando che «su ciascuna tipologia di imballaggio, viene applicato un Contributo ambientale a cui vanno aggiunti i ricavi derivati dalla valorizzazione dei materiali conferiti. La raccolta differenziata deve essere considerata il mezzo − ha aggiunto il relatore −, mentre il riciclo è il vero fine. Il cittadino deve partecipare al processo completando l’atto di acquisto con la selezione delle diverse tipologie di rifiuti».

     

    Attraverso il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti approvato nel 2013,  in anticipo rispetto al resto delle regioni d’Italia, la Puglia ha avviato un programma di gestione rifiuti e di promozione della raccolta differenziata. «È importante pensare al futuro e ad una nuova economia. Occorre ridefinire i comportamenti, ribadire il valore etico del riutilizzo e considerare il rifiuto come una fondamentale risorsa – ha sottolineato l’ing. Campobasso nel suo intervento − ».

     

    Dunque, dall’incontro di approfondimento è emerso che il differenziare bottiglie di plastica, lattine di alluminio, vetro e così via, è solo il primo passo di un processo condiviso tra cittadini, comuni e imprese. La prevenzione, il recupero e il riciclo dei materiali di imballaggio sono attività fondamentali per garantire un mondo migliore alle generazioni che verranno. Deve essere compito delle Amministrazioni, poi, attivare al più presto una efficiente organizzazione degli Aro. "Dobbiamo tallonare la Tradeco affinché si rispetti il contratto – ha sottolineato Giacomo Rosato -. Dobbiamo rimodulare alcuni tipi di servizi così come fatto in Comuni con caratteristiche simili al nostro e concretizzare risparmi per poter far pagare meno tassa ai cittadini".

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteSpettacolo di jazz al Liceo ‘L. da Vinci’ di Fasano
    Articolo Successivo Presentate a Pezze di Greco le statue restaurate di S. Lucia e S. Michele
    Angelica Sicilia

      Articoli Correlati

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Gli articoli più letti

      Il Cuore Pulsante delle Corse: nasce l’ASD Ufficiali di Gara Fasano

      Novembre 26, 2025

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}