STRADE SICURE
Nuovo occhio elettronico sulle strade di Fasano: controlla le polizze assicurative e le revisioni
L'apparecchio è stato testato ieri per la prima volta dai vigili urbani fasanesi coordinati dal comandante Fernando Virgilio
FASANO - In attesa della tanto agognata videosorveglianza per il centro cittadino e le frazioni ci ha pensato il comandante della Polizia municipale Fernando Virgilio a fornire ai cittadini fasanesi un altro occhio elettronico: un dispositivo che permette di beccare in tempo reale coloro che guidano auto sprovvisti di polizze assicurative o senza revisione. Non sappiamo se Virgilio abbia scelto l'Rc Velox o il Targa System. Sono due sistemi pressoché simili che rilevano le stesse infrazioni. E' certo comunque che l'apparecchio è stato testato ieri pomeriggio (mercoledì 19 novembre) sulla strada che collega Fasano a Pezze di Greco. Ben sorvegliato da una pattuglia di vigili urbani ha rilevato, per qualche ora, le targhe di centinaia di veicoli che transitavano lungo quella tratta. Non è dato sapere se si trattasse solo di un test o fosse già già in funzione, fatto sta che comunque, recependo le direttive dell'assessore alla viabilità Gianleo Moncalvo, il comandante Virgilio ha dotato il corpo di Polizia municipale fasanese di questo nuovo strumento. Gli automobilisti, ieri, pensavano fosse un autovelox e alla vista dello strumento e della pattuglia rallentavano vistosamente la velocità di marcia. Quindi anche come deterrente ha comunque funzionato.
Ma cosa sono l'Rc Velox e il Targa System? Il primo sistema è in grado di controllare in maniera automatica se gli autoveicoli in circolazione sono in regola oppure no con assicurazione, revisione e anche bollo. Il dispositivo, sfrutta un sistema di controllo automatico che permette al software di verificare la copertura assicurativa e gli altri "parametri" burocratici della vettura e avvisa la pattuglia di Polizia Stradale o Polizia municipale ferma più avanti del punto di controllo. Questo sistema ha molti pro e pochi contro: punto segnato a favore di questi dispositivi è il monitoraggio continuo. Installando questi dispositivi, infatti, le strade potrebbero essere controllate 24 ore su 24, quindi i controlli non verrebbero più effettuati a campione al "classico" posto di controllo delle forze dell'ordine. All'RC Velox è collegato un pc connesso ad internet che interroga i database collegati (PRA, Motorizzazione Civile, Ministero dei Trasporti e altri) per avere tutte le informazioni sul veicolo. Il tempo medio di risposta dell'interrogazione dei database è di circa 3 secondi quindi, se la vettura controllata non risultasse regolare, la pattuglia posta più avanti del punto di rilevazione automatica provvederà a fermare il veicolo per controlli ed accertamenti di rito
Attualmente, questo sistema presenta un solo neo, ed è rappresentato dal Codice della Strada, che prevede i controlli automatici solo e soltanto per la rilevazione di velocità istantanea (Autovelox) e velocità media (Tutor), quindi il sistema RC Velox deve sempre essere utilizzato con una pattuglia posta più avanti o direttamente dalla pattuglia stessa. Tuttavia, quando arriveranno le modifiche definitive al Codice e gli apparecchi saranno omologati dal Ministero dei Trasporti, l'ausilio della pattuglia non sarà necessario e questi apparecchi inizieranno a funzionare in modo totalmente autonomo in tutto l'arco delle 24 ore, sfruttando, per la notifica di un'eventuale multa, un sistema analogo a quello degli Autovelox: il dispositivo scatta una foto alla vettura in questione, riportando data e ora in cui la foto è stata scattata, luogo ed irregolarità riscontrata.
Questo sistema va ad affiancare il Targa System, apparecchio realizzato dall' azienda bolognese Europa Azzaroni, attualmente in dotazione al corpo dei Vigili Urbani di molti comuni italiani. Anche il targa sistem, come l'RC Velox, sfrutta una connessione internet per controllare i veicoli inquadrati dalla telecamera, solo che deve essere utilizzato da due pattuglie (una che utilizza la telecamera ed una posizionata più avanti per fermare e controllare i veicoli irregolari) in quanto non un'irregolarità riscontrata con questa apparecchiatura non può essere notificata in data differita da quella del controllo. Il sistema Targa System può anche essere utilizzato su strade extraurbane in quanto il software è in grado di leggere le targhe delle vetture che circolano anche a velocità superiori a 90 km/h. Con l'arrivo di questi nuovi dispositivi di controllo diventa praticamente impossibile sfuggire ai controlli. E le multe sono anche salate: 841 euro e sequestro del mezzo per chi circola senza assicurazione, 168 euro in caso di revisione scaduta e 1998 euro per le auto sottoposte a sequestro che non rispettano il divieto di circolazione.
di Redazione
20/11/2014 alle 07:28:02
Galleria di immagini: Nuovo occhio elettronico sulle strade di Fasano: controlla le polizze assicurative e le revisioni
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela