SINERGIE PUBBLICO PRIVATE
Nuovo volto alla zona della Salette ed ex mercato ortofrutticolo: proposta di un gruppo di privati
E' stata presentata in un incontro a cui hanno partecipato tecnici e amministratori tra cui il sindaco Lello Di Bari e l'assessore Giuseppe Angelini
FASANO - Ieri pomeriggio (lunedì 22 dicembre), nella sala della Biblioteca della Chiesa della Salette, è stata resa nota la proposta di Programma Integrato di Rigenerazione Urbana (Piru) presentata da alcuni privati nell'area a sud est del centro abitato. L'incontro ha avuto inizio con il saluto del sindaco eletto Lello di Bari, che ha rimarcato gli ottimi risultati raggiunti dal Piru di Torre Canne e ha ricordato quello recentemente adottato dal consiglio comunale relativo alla riqualificazione della ex Metallurgica Liuzzi. Successivamente, il dirigente della Direzione Territorio e Ambiente, ing Leonardo D'Adamo, ha inquadrato l'argomento richiamando la legge regionale 21/2008, intitolata “ Norme per la Rigenerazione Urbana”, e la delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 2009 con la quale è stato adottato il Documento Preliminare Programmatico (Dpp) e sono stati individuati ambiti del territorio entro cui poter applicare la citata legge.
In particolare sono stati individuati tre tipologie di ambiti: la Città storica e consolidata; la Città della trasformazione; la Città Costiera. A sua volta l'ambito 2, cioè la Città della trasformazione, è stato suddiviso in tre sottoambiti: Zona Nord (quella in cui ha sede, tra l'altro, la ex metallurgica Liuzzi oggetto della proposta di intervento presentata dalla società Viedo); Zona sud-est (quella della proposta presentata ieri); zona Selva. Dopo l'intervento del dirigente comunale, è stata la volta dell'ing. Nicola Putignano che, per conto del gruppo di tecnici incaricato dai proponenti (con lui l'ing. Franco Romito, l'arch. Angela Mirenda e l'arch. Natalia D'Amico), ha illustrato i caratteri salienti della proposta che un gruppo di privati (Giulia De Carolis, Palma Schena, la società Leo 3000, l'Asp Canonico Rossini, Domenico Massimeo, Luigi Massimeo e Maria Liberata De Stasi) ha inteso avanzare all'Amministrazione comunale.
In sintesi l'intervento consiste nella proposizione di alcuni volumi edilizi residenziali e commerciali e di edilizia residenziale sociale in aree di “atterraggio” prossime alla zona già urbanizzata, in modo da minimizzare il consumo di suolo, nella realizzazione della viabilità di Piano Regoilatore Generale che collegando la zona dello stadio comunale con via Gravinella consentirebbe di alleggerire notevolmente il traffico oggi esistente in via Fratelli Rosselli e in via Giardinelli, nella previsione di una pista ciclo pedonale di cornice dell'intero quartiere da realizzare in parte sulla viabilità già esistente in parte sulla viabilità di piano da realizzare. La proposta si completa con la previsione di un parco pubblico nell'area dove negli ultimi anni sono state collocati i parchi-divertimento in occasione della festa patronale. Senza condizionare quanto prima descritto, i proponenti offrono anche la propria disponibilità ad intervenire sull'area dell'ex mercato ortofrutticolo al fine di realizzare interventi in grado di offrire una zona mercato-fiere meglio attrezzata e alternativa all'attuale.
Il previsto intervento dell'assessore Renzo de Leonardis non c'è stato per il contemporaneo impegno dell'assessore in altra sede. Le conclusioni sono state affidate all'assessore Giuseppe Angelini che ha ribadito i due obiettivi dell'incontro: illustrare la proposta di intervento ricevuta dall'Amministrazione Comunale e sollecitare altre proposte sull'area, coerenti con il Documento Preliminare Programmatico. L'assessore Angelini ha evidenziato che l'incontro pubblico era stato espressamente previsto nella delibera di giunta con cui si è preso atto della proposta e ha mostrato su una planimetria alcuni edifici e spazi pubblici e privati in cui si potrebbero suggerire interventi interessanti per arricchire il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana. A tal fine ha indicato in trenta giorni il termine entro cui l'Amministrazione comunale attenderà di ricevere ulteriori manifestazioni di interesse coerenti con il Dpp per poi passare alle fasi successive del processo previste dalle norme di riferimento e consistenti sostanzialmente nella definizione degli elaborati e contenuti previsti dalla legge regionale n. 21/2008, discussione nelle competenti commissioni consigliari, adozione in Consiglio Comunale e trasmissione alla Regione Puglia per la definizione dell'accordo di programma di conclusione del procedimento.
Prima del saluto finale e degli auguri per le prossime festività l'assessore Angelini ha lanciato un personale appello ai presenti perché si facciano portavoce e sostenitori dell'iniziativa dell'Amministrazione per concorrere all'attenzione necessaria a raggiungere gli obiettivi di un percorso complesso e lungo che però vale senz'altro la pena di intraprendere anche per trovarsi pronti a cogliere opportunità di finanziamento che si prospetteranno nei prossimi mesi per interventi di riqualificazione urbana.
di Redazione
23/12/2014 alle 07:10:06
Galleria di immagini: Nuovo volto alla zona della Salette ed ex mercato ortofrutticolo: proposta di un gruppo di privati
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela