AMMINISTRAZIONI DIVERSE
Tari 2015: a Fasano aumenta, a Monopoli diminuisce
Nella nostra città la tassa sui rifiuti, così come annunciato anche in consiglio comunale, è destinata a salire: nella cittadina barese, invece, scende

FASANO - Torna prepotentemente alla ribalta, a Fasano, la tassa sui rifiuti. Dopo le tante vicissitudini relative ai bollettini con proroghe di pagamento e quant'altro sembrava che ormai il balzello non dovesse far parlare di se per un bel po'. Invece non è così. Ieri (lunedì 30 marzo), in consiglio comunale, anche se in modo ancora poco chiaro, è venuto fuori che nel 2015, per quanto concerne il saldo (gli acconti restano con le tariffe 2014), la Tari dovrebbe subire un aumento. Di quanto non è dato sapere ma il consigliere comunale delegato al bilancio, Giuseppe Zaccaria, ha spiegato che il tutto è legato agli aumenti del costo del servizio rifiuti e del conferimento in discarica. Appare un controsenso se guardiamo la faccenda dalla parte del cittadino. Infatti Fasano è tra i Comuni più virtuosi di Puglia in quanto a raccolta differenziata ma a quanto pare questo non porta benefici nelle tasche dei cittadini. Certo impedisce che aumenti l'ecotassa ma non sarebbe male se i Comuni che raggiungono percentuali altissime, come Fasano appunto, puntino i piedi con la Regione, eliminando anche quel "poco" dovuto proprio di ecotassa. Non solo. Ultimamente le lamentele dei cittadini vertono sulla scarsa pulizia nelle strade. Vengono raccolti i rifiuti ma latita la classica "ramazza". Per fare un esempio domenica scorsa (29 marzo) piazza Ciaia era indecente con cartacce abbandonate ad ogni angolo.
Ma abbiamo voluto confrontare la situazione fasanese con altre realtà comunali vicine. Ebbene, a Monopoli la Tari, nel 2015 sarà abbassata ed è già previsto un ulteriore cale anche nel 2016. Come avranno mai fatto i nostri vicini? E' presto detto. Hanno deciso di combattere, ma in modo serio, l'evasione. Gli uffici comunali preposti (a Monopoli il servizio tributi è internalizzato, ndr) sono stati acquisiti i dati catastatli di tutti gli immobili monopolitani e facendo il confronto incrociato con la banca dati Tari è venuto fuori che migliaia di immobili erano pressoché "inesistenti". Così sono partiti i primi avvisi bonari: chi regolarizzava la propria posizione non avrebbe avuto sanzioni accessorie per gli ultimi cinque anni. Chi avesse continuato a fare il "furbetto" ecco partire cartelle salatissime. E' soprattutto nelle campagne che sono stati scoperti vani "fantasma" cioè conosciuti al catasto ma sconosciuti alle banche dati comunali: garage, cantine e quant'altro che ora sono saltati fuori. La politica del Comune monopolitano ha fatto sì che venissero introitati talmente tanti soldi che hanno deciso di far scendere le tariffe Tari per il 2015 e 2016. A parziale scusante per il nostro Comune c'è da dire che nella cittadina barese non si effettua la raccolta differenziata spinta come a Fasano e il costo del servizio è notevolmente inferiore a quello, "mostruoso", che deve sopportare l'ente comunale guidato da Lello Di Bari.
Nel gennaio scorso l'allora sindaco facente funzioni Gianleo Moncalvo ha firmato un accordo antievasione con l'Agenzia delle Entrate. Magari i proventi ricavati potrebbero essere dirottati sul servizio di igiene urbana e anche da noi si potrebbe magari pensare, se non a un calo, quanto meno al tenere stabili le tariffe. La comunità, sicuramente, ne sarebbe grata.
di Redazione
31/03/2015 alle 06:46:40
Leggi anche:
evento lions
“Un poster per la pace”: il Lions Club Fasano ha premiato tre studenti della scuola secondaria
natale 2023
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela