Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano mercoledì 15, Ottobre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»La Cia di Brindisi contesta le nomine dirigenziali del Parco delle Dune Costiere
    Attualità

    La Cia di Brindisi contesta le nomine dirigenziali del Parco delle Dune Costiere

    Secondo la Confederazione Agricoltori Italiani sottolinea la scarsa considerazione degli enti verso il comparto agricolo
    RedazioneDa RedazioneAprile 11, 20153 minuti di lettura0 Visite
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    La Cia di Brindisi contesta le nomine dirigenziali del Parco delle Dune Costiere - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – La Cia di Brindisi polemizza sulle nomine effettuate dagli enti consortili del Parco delle Dune Costiere che va da Torre Canne a Torre San Leonardo e lo fa con una dura nota inviata alla stampa. Il sodalizio sottolinea come non si siano tenuti in giusta considerazione gli agricoltori. "Gli enti che costituiscono l’Assemblea Consortile del Parco naturale regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo – si legge nel documento – hanno perso, ancora una volta, una occasione per dimostrare attenzione verso gli agricoltori locali, che da sempre rappresentano i veri custodi naturali dell’area protetta e i veri fautori della economia del territorio. Nella nomina effettuata nei giorni scorsi degli organi dirigenti del Parco (Presidente e Giunta esecutiva), la Provincia di Brindisi ed i Comuni di Ostuni e Fasano (enti componenti l’Assemblea Consortile del Parco), per l’ennesima volta, non hanno tenuto conto del comparto agricolo locale, dimenticando che sono stati proprio gli agricoltori i primi “sostenitori” del Parco, andando a volte anche contro i loro stessi interessi, accettando vincoli di non poco conto e subendo anche danni alle produzioni.

     

    La stragrande maggioranza dei 1100 ettari sui quali si estende il Parco – si legge ancora -, infatti, è area agricola. Non possiamo non ricordare come gli agricoltori sono stati e saranno i primi tutori, i primi custodi dell’ambiente e del paesaggio agrario. Se nei secoli scorsi non ci fossero stati gli agricoltori, oggi non avremmo avuto il Parco, non troveremmo nell’area protetta ulivi secolari e monumentali, insediamenti rupestri, lame, aree umide, paesaggi agrari incontaminati, masserie. Un patrimonio che gli agricoltori hanno messo sin da subito a disposizione del Parco per le tante iniziative che l’Ente – grazie al lavoro del presidente e della giunta esecutiva uscenti e soprattutto del direttore del Parco – ha realizzato egregiamente in questi anni. La Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) provinciale di Brindisi e i direttivi comunali di Ostuni e Fasano della stessa Confederazione sottolineano, ancora una volta, come anche in questa occasione gli agricoltori del territorio, coloro i quali vivono giorno e notte nel Parco, lo custodiscono e lo tutelano, sono stati letteralmente dimenticati e bistrattati dalla Provincia di Brindisi e dai Comuni di Ostuni e Fasano, che hanno nominato negli organismi dirigenti del Parco persone sicuramente valide e dal comprovato curriculum politico e professionale, però non di certo espressione del mondo agricolo locale.

     

    Un ulteriore schiaffo – conclude la nota – alle migliaia di agricoltori che operano sia nel Parco delle Dune costiere che nelle aree limitrofe. Uno schiaffo che si aggiunge ad un già conclamato disinteresse di alcuni degli enti costituenti il Parco nei confronti del comparto agricolo. Non possiamo non sottolineare come da mesi, infatti, attendiamo risposte dalla Provincia di Brindisi su una questione che a breve porterà sul lastrico decine e decine di aziende agricole della provincia. Come attendiamo da mesi risposte dall’Amministrazione comunale di Ostuni, alla quale abbiamo chiesto più volte un incontro congiunto con il Comune di Fasano e l’Ente Parco per sottoporre delle problematiche che interessano proprio le aziende agricole che ricadono nel Parco. Ad oggi solo il sindaco di Fasano Lello Di Bari e il direttore del Parco Gianfranco Ciola hanno dato la disponibilità ad incontrarci. Dal Comune di Ostuni, invece, nonostante le sollecitazioni registriamo solo silenzio".

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteI patrimoni culturali di Fasano in rete per una offerta turistica migliore
    Articolo Successivo L’importanza del miele nell’alimentazione in un convegno all’Alberghiero di Fasano
    Redazione

      Articoli Correlati

      Incidente stradale nel Canale di Pirro: tre feriti

      Ottobre 15, 2025

      Bilancio della campagna di scavo 2025 nel sito archeologico di Egnazia – VIDEO

      Ottobre 15, 2025

      XVIII Edizione del “Torneo Giallo dell’Amicizia Lionistica” 

      Ottobre 15, 2025
      Gli articoli più letti

      Incidente stradale nel Canale di Pirro: tre feriti

      Ottobre 15, 202529 Visite

      Bilancio della campagna di scavo 2025 nel sito archeologico di Egnazia – VIDEO

      Ottobre 15, 20254 Visite

      Futsal Fasano, buon approccio ma l’esperienza dell’Arnesano fa la differenza

      Ottobre 15, 20253 Visite

      XVIII Edizione del “Torneo Giallo dell’Amicizia Lionistica” 

      Ottobre 15, 20255 Visite
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}