FUCINA DI TALENTI
Bs Soccer Team Fasano: festa da campioni del mondo con Bruno Conti
Entusiasmo, al Teatro Kennedy, per la presenza dell'ex giocatore romanista e attuale responsabile del settore giovanile giallorosso

Foto Annarita Casale
FASANO - E' decisamente uno dei fiori all'occhiello della Fasano sportiva. E da ieri (giovedì 2 luglio) lo è ancora di più. Parliamo della Bs Soccer Team Fasano che ha festeggiato, al Teatro Kennedy, la fine dell'ennesima annata agonistica ricca di successi. Ma la classica ciliegina sulla torta è stata posta proprio in occasione della serata di ieri con l'ufficializzazione del passaggio di Chicco Semeraro dalla scuola calcio fasanese alla Roma. Una firma che ha avuto un testimone d'eccezione: il campione del mondo 1982 Bruno Conti, attualmente responsabile del settore giovanile giallorosso. E' stato quest'ultimo, infatti, l'ospite d'onore di una serata, presentata da Valentina Pugliese e Marco Mancini, che ha visto diversi momenti emozionanti alternati a pause musicali e siparietti divertenti. Protagonisti assoluti, oltre naturalmente al giovane Semeraro e a Conti, tutti gli allievi e gli istruttori della Bs Soccer Team Fasano. Una grande famiglia capace di raggiungere risultati eccezionali non solo dal punto di vista sportivo ma anche sociale.
Sin dalla sua fondazione, infatti, la scuola di Gianclaudio Semeraro promuove e diffonde nei bambini il gioco del calcio, cercando, altresì, di insegnare non solo le regole sportive dello stesso, ma anche e soprattutto le regole di vita, fondate sul rispetto degli avversari, dei propri compagni e di tutto lo staff tecnico e dirigenziale, in modo tale da prepararli ad affrontare i problemi quotidiani che la vita presenta. La scuola calcio, quindi, è uno strumento attraverso il quale si realizza non solo l'insegnamento tecnico ma anche la disciplina, la sana competizione, l'aggregazione e il divertimento. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Sul palco del Teatro Kennedy sono stati diversi gli ospiti chiamati a testimoniare l'affetto per il sodalizio.
Hanno cominciato Emilio Lacirignola e Laura De Mola, rispettivamente presidente e amministratrice della Block Shaft, l'azienda che da sempre è vicina alla scuola calcio. "Non tutti diventerete campioni di calcio - ha sottolineato la De Mola nel suo intervento - ma sicuramente, grazie alla Bs Soccer Team, imparerete a diventare campioni nella vita. I valori del rispetto delle regole e della disciplina non servono solo nello sport". Da ex assessore allo sport l'imprenditrice ha anche promesso di intercedere verso il sindaco Lello Di Bari per la realizzazione del manto erboso sintetico al Sergio Ancona di Pezze di Greco. "Queste due persone - ha sottolineato Gianclaudio Semeraro, deus ex machina della scuola calcio, riferendosi a Lacirignola e alla De Mola - sono un pezzo del mio cuore e della mia vita. Non smetterò mai di ringraziarli".
Un lungo filmato ha segnato le tappe della stagione agonistica con la testimonianza iconografica di tutti i tornei e campionati ai quali la Bs Soccer Team Fasano ha partecipato. Il video si è concluso, poi, con una lettera scritta dallo stesso Semeraro per il figlio Chicco che, come detto, il 10 agosto sarà a Trigoria per cominciare la sua avventura giallorossa. E un altro video ha presentato l'ospite d'onore della serata, Bruno Conti, accompagnato da Manuel Marzocca, tutor dei giovani calciatori della Roma a Trigoria. Intervistato dai due presentatori il fuoriclasse giallorosso ha parlato di come avrebbe potuto essere un campione anche nel baseball ma che il padre non gli permise di andare in America giovanissimo per praticare questo sport, dei sacrifici del suo genitore e di come, nel 1982, reduce da un brutto infortunio, si mise a forzare le tappe per tornare in forma rischiando ricadute fino a quando Bearzot non lo tranquillizzò sul posto in squadra. Conti ha poi sottolineato l'importanza della famiglia nella crescita dei ragazzi e ha elogiato la scuola calcio fasanese capace di creare aggregazione, divertimento e passione in un mondo, come quello del calcio, ormai esasperato.
La scuola calcio fasanese ha omaggiato simpaticamente il campione del mondo con un pallone di 30 anni fa ma è stato il dirigente giallorosso, poi, a ricambiare e in un modo davvero emozionante. Infatti ha fatto firmare a Chicco Semeraro (e ai suoi genitori, Gianclaudio e Dialmina) il contratto che lo lega alla Roma e ha tirato fuori la nuova maglia giallorossa su cui era impresso il nome del giovane giocatore fasanese che, commosso, ha ringraziato diverse persone che hanno reso possibile questo suo sogno. Le foto di gruppo degli allievi della scuola calcio hanno concluso una serata ricca di sentimento e amore per lo sport. Una serata da titolo mondiale.
di Alfonso Spagnulo
03/07/2015 alle 06:24:03
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela