APPREZZATA INIZIATIVA
Alla scoperta di Fasano con la prima caccia al tesoro del Rotary Club
Ieri, 30 agosto, nove squadre si sono affrontate in un gioco a tappe organizzato accuratamente dal sodalizio presieduto da Andrea Belfiore
FASANO – Conoscere e riscoprire il territorio attraverso il divertimento: questo l'obiettivo della prima caccia al tesoro organizzata dal Rotary Club di Fasano. Per l'intera giornata di ieri (domenica 30 agosto), nove squadre si sono cimentate nel gioco dal titolo “Il Territorio…Un tesoro, scopriamolo” organizzato con minuzia dal presidente del sodalizio Andrea Belfiore, con la collaborazione di Peppino Palasciano e di alcuni soci. Indizio dopo indizio i partecipanti hanno avuto la preziosa occasione di visitare perle architettoniche, culturali e naturali di Fasano e di richiamare alla memoria importanti fatti storici della città.
Gli “esploratori” fasanesi si sono dati appuntamento in mattinata in Piazza Ciaia per la prima fase della manifestazione. È partita così la caccia: ad ogni tappa (14 in totale), le squadre sono riuscite ad annotare un numero, necessario per la soluzione dell'enigma conclusivo, e a ottenere una busta contenente i dettagli per il recupero della busta successiva. Per ognuna, poi, sono stati proposti dei quiz. La busta di partenza ha condotto i partecipanti alla vera del pozzo dell'ex convento paolotto, nella Chiesa di S. Francesco da Paola, al monumento ai Caduti di Parco della Rimembranza, a Palazzo Ciaia in corso Vittorio Emanuele e, infine, alla Chiesa di S. Antonio. Per la destinazione successiva, invece, si è giunti al suggestivo Tempietto di Seppannibile, edificio di tradizione longobarda risalente alle fine dell'VIII sec. d.C.; la terza tappa ha portato, invece, al villaggio rupestre di Lama d'Antico. Doppia location per le indicazioni della quarta busta: la grotta di stalagmiti e stalattiti di contrada Sant'Elia prima e il famoso Minareto di Damaso Bianchi dopo.
Nella quinta sosta, quindi, le squadre si sono spostate in provincia barese per raggiungere Masseria Torricella (superato il Canale di Pirro), nei cui pressi è ancora conservata una pila - antica costruzione in pietra usata per immagazzinare l'acqua - risalente al '500. Doppia fermata anche per la sesta tappa: il monumento ai caduti di Pezze di Greco e via delle Croci di Pozzo Faceto. Non poteva mancare il Dolmen di Montalbano, scelto per il settimo stadio del gioco. Per l'ottavo quesito i partecipanti si sono immersi nella rilassante atmosfera naturale del Parco delle Dune Costiere, percorrendo la zona umida di Lido Morelli. La nona e ultima tappa scelta è stata l'edicola innalzata per segnalare la fine della mura della città di Egnazia.
La seconda fase della caccia si è svolta all'Archeolido Egnazia: qui i gruppi hanno consegnato le loro risposte in attesa di poter partecipare alla finalissima per vincere il tesoro (500 euro). Dopo un articolato quesito su Giacinto Bianco, tutte le squadre hanno avuto la possibilità di giocarsi il titolo finale con la domanda più temuta. Declamato da una sibilla (Angela Belfiore), l'interrogativo ha fatto cimentare giovani e meno giovani con la criptografia dei numeri ottenuti nelle differenti location. Alla fine, a indovinare il messaggio nascosto tra le cifre, ossia “Luna piena”, è stata la squadra dal nome “I gatti di via Forcella” (capitanata da Milena Latorre e composta da Dino Cassone, Marco Mancini e Ilaria Potenza).
Una pausa gastronomica e tanto divertimento sono stati invece i premi per il resto dei partecipanti alla caccia “Il Territorio…Un tesoro, scopriamolo”: un gioco che ha fatto riscoprire il valore dello stare insieme, tra le bellezze del proprio territorio. L'iniziativa, preparata con passione e impegno da parte del sodalizio rotariano merita sicuramente un plauso. La speranza è che le prossime edizioni possano coinvolgere un maggior numero di persone.
Queste le squadre che hanno preso parte all'iniziativa: Ciaonè (capitanata da Rosangela Pentassuglia), Battaglia (capitanata da Marco Giannoccaro), Spettacolo (capitanata da Monica De Giuseppe), Esploratori per caso (capitanata da Angelica Sicilia), I gatti di via Forcella (capitanata da Milena Latorre), Big Family (capitanata da Tino Romano), Pro Selva-L'arte è servita (capitanata da Rosanna Petruzzi), Fasano Band (capitanata da Alessandro Lisi) e infine Jir na volt' i ji (capitanata da Nico Simonetti).
di Angelica Sicilia
31/08/2015 alle 03:18:27
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela