CELEBRAZIONE TRADIZIONALE
I marinai fasanesi hanno festeggiato Santa Barbara
Per l'occasione, è stata conferita una targa al Secondo Capo Giacomo Moretti che ha salvato una donna suicida tuffandosi in mare

FASANO – Nella giornata di ieri (venerdì 4 dicembre) i marinai italiani hanno festeggiato la loro patrona santa Barbara: per l'occasione, anche la sezione fasanese dell'Anmi, intitolata a Nazaurio Sauro, ha celebrato la sentita ricorrenza con una Messa nella chiesa di san Francesco da Paola e un incontro nella sede in via Imbriani.
Dopo il consueto ascolto dell'inno nazionale, il presidente Giuseppe Donnaloia ha pronunciato il suo discorso celebrativo del gruppo: ne sono stati esaltati, infatti, gli ideali, il coraggio, la fede nella propria missione. A cento anni dalla morte, sono stati ricordati tre giovani concittadini arruolati, Antonio Semeraro, Oronzo Laguardia (entrambi di 22 anni) e Francesco Potenza (26enne), deceduti nel 1915 per cause militari. A seguire il prof. Donato Fanigliulo ha letto l'augurio del presidente nazionale Paolo Pagnottella di proseguire il cammino «con lo stesso senso dell'onore, della lealtà e dell'appartenenza».
Nella cerimonia è stata conferita una targa al Secondo Capo Giacomo Moretti di Montalbano che, operando nella Capitaneria di Porto di Monopoli, lo scorso 11 novembre ha salvato una donna originaria di Castellana Grotte da morte certa tuffandosi in mare e dissuadendola dall'intento suicida. Dopo la segnalazione pervenuta al Commissariato di Pubblica Sicurezza monopolitano, la motovedetta 887 fu mandata al largo per pattugliare la costa. Nell'arco di una ventina di minuti, grazie alla perizia marinaresca e all'intuito del comandante dell'unità, il maresciallo Gianluca Schifeo, la signora fu avvistata in località Cala Monaci. A causa del buio intenso, che non permetteva di scorgere gli scogli presenti sul fondale in quell'acqua alta due metri, l'imbarcazione non riusciva a raggiungere la vittima: è stato in quel momento che il giovane eroe non ha esitato a salvare personalmente la donna.
Alle prime opposizioni feroci della stessa, Moretti ha risposto col dialogo, che lo ha portato ad avvicinarsi a lei per trascinarla di forza al riparo: la signora, infatti, appariva già in stato confusionale e con un principio di ipotermia. Dopo tre settimane, qualche giorno fa, la fortunata si è recata a Monopoli per ringraziare il suo salvatore, di cui ricordava solo il nome e il fatto che avesse tre figlie. Piccoline che saranno orgogliose di avere un padre dal cuore così grande.
di Antonella Argento
05/12/2015 alle 02:24:19
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela