INIZIATIVA SCOLASTICA
Orientamento alla 'Bianco-Pascoli' di Fasano grazie agli psicologi Apsi
Il progetto è stato fortemente voluto da dirigente e insegnanti per favorire le scelte future degli studenti: incontri anche con i genitori

FASANO - Come ogni anno, anche durante quest'anno scolastico è stato programmato un progetto di orientamento per le classi terze della scuola media "Bianco-Pascoli". L'orientamento consiste principalmente nell'atto di orientare o di orientarsi verso una direzione. Si tratta dunque di un processo che l'individuo mette in atto quando deve fare una scelta personale o professionale nella propria esistenza. "Fermamente convinte che il processo di Orientamento non possa esaurirsi in visite agli ambienti delle scuole secondarie di secondo grado o in incontri a mero scopo pubblicitario - fanno sapere le insegnanti dell'istituto fasanese -, abbiamo deciso di dare a questo progetto un'impronta diversa. Pertanto ci si è avvalsi del supporto dell'Associazione ApsiI di Fasano (Associazione Psicologica Fasano), la quale sta offrendo agli studenti, a titolo completamente gratuito, uno spazio di scoperta delle proprie attitudini e un'occasione di confronto, finalizzati alla scelta della scuola secondaria di secondo grado".
Il progetto nel suo insieme si sviluppa su due fronti: quello di didattica orientativa svolta sia dagli insegnanti di lettere delle singole classi, sia dagli insegnanti dalle scuole secondarie di secondo grado. Questi si stanno attivando per realizzare apposite iniziative atte a fornire informazioni e conoscenze degli indirizzi specifici attraverso incontri presso le due sedi scolastiche; laboratori, workshop riguardanti le discipline specifiche dei vari indirizzi e Open Day presso le loro sedi. Parallelamente a questo, si sviluppa l'intervento degli psicologi dell'associazione Apsi, che si articola in incontri specifici nelle classi, in uno sportello per colloqui individuali e in un incontro con i genitori. I primi incontri già svolti all'interno delle classi sono stati molto interessanti per i ragazzi i quali hanno dimostrato grande partecipazione ed entusiasmo, interagendo con gli psicologi in modo attivo.
Grazie al paziente e capillare lavoro di tutto il gruppo composto da Ivana Ancona, Noemi De Mola, Rosa Fanizza, Mariella Pipoli, Anna Pomentale e Luigi Pugliese, tali incontri sono stati di estremo aiuto per i ragazzi e soprattutto hanno consentito di prendere maggiore consapevolezza di sé, delle proprie attitudini, dei propri dubbi e perplessità. Si è svolto intanto il 13 gennaio scorso l'incontro con tutti i genitori degli alunni di terza media e gli piscologi dell'Apsi con il presidente dell'associazione Orazio Rubino, e le dottoresse Tonia Dibello e Mariella Pipoli. L'incontro si è basato sull'idea che la scelta della scuola superiore, a fine ciclo delle medie, coinvolge non solo i ragazzi ma anche le famiglie. Si è trattato di un incontro informativo con l'obiettivo di fornire alcune indicazioni e alcuni strumenti, utili a supportare i propri figli in questo delicato momento. Partiti dalle basi teoriche e psicologiche che stanno alla base del processo di orientamento, gli psicologi hanno affrontato le varie tematiche relative all'orientamento, passando attraverso la spiegazione di cosa sia l'adolescenza, per arrivare a “tirar fuori” emozioni, pensieri, spunti e riflessioni dei genitori. Questi si sono aperti al dialogo ed esposto le problematiche inerenti a questo preciso e delicato momento che stanno vivendo con i loro figli.
Molte le paure, le ansie, i timori di sbagliare, la confusione per non sapere come aiutare i propri figli. I suggerimenti e i consigli degli psicologi sono stati preziosi, non si tratta di imporre i propri desideri, o, al contrario, di lasciar fare i propri figli da soli. Il messaggio che è giunto in modo forte ai genitori è quello di imparare ad “affiancare” i propri figli, “accompagnarli” accogliendo i loro timori, le loro domande, le loro richieste, e soprattutto a dialogare confrontandosi, dove dialogo non significa parlare a senso unico, ma anche e soprattutto saper ascoltare il proprio figlio. Da parte di tutta la comunità scolastica un caloroso e sentito ringraziamento va a tutta l'équipe dell'Apsi che, con molta dedizione, attenzione e delicatezza, sta dando un contributo notevole a tutti gli studenti, alle loro famiglie e a tutti i docenti, lasciando delle impronte e dei messaggi educativi indelebili.
di Redazione
29/01/2016 alle 00:02:23
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela