INIZIATIVA DI FORMAZIONE
U'mbracchie 'spiega' il centro storico di Fasano agli studenti della 'Bianco-Pascoli'
Il sodalizio guidato da Vito Ventrella sta collaborando ad un progetto indirizzato ai ragazzi delle terze medie della scuola fasanese
FASANO - Le passeggiate “esplorative” nel centro antico, compiute venerdì 18 e mercoledì 22 marzo, con i ragazzi delle 3° classi della Scuola Media “Bianco - Pascoli”, sono state certamente formative, cariche di spunti critici e di riflessioni sia per i ragazzi che per l'associazione promotrice. L'obiettivo delle passeggiate, rientranti nell'ambito del progetto culturale “cittadinanza e costituzione” organizzato dalla stessa associazione e dall' Istituto “Bianco–Pascoli”, è stato quello di consentire ai ragazzi di osservare con nuove chiavi di lettura, fornite dagli stimoli e dalle illustrazioni delle guide, le bellezze trascurate del centro antico a causa dell' incuria e del degrado prodotti dalla inciviltà, dalla ignoranza e dalle pratiche errate di restauri ed interventi urbanistici, anche realizzati dal pubblico, che hanno sfregiato molte pari di questo luogo.
Il progetto è finalizzato alla conoscenza della storia e delle caratteristiche architettoniche ed urbanistiche del centro antico di Fasano, avendo anche l'obiettivo più ampio di sensibilizzare i ragazzi alla bellezza ed alla cura e tutela della città antica, come luogo prezioso ed unico ove storia, tradizione e senso di appartenenza alla comunità si mescolano e si esaltano. Ad esempio, è stato interessante notare come quasi tutti i ragazzi, nel dare una valutazione degli aspetti estetici ed architettonici di Piazza Ciaia, non abbiano immediatamente riconosciuto come incongruente e “stonato” l'unico palazzo degli anni sessanta, oggettivamente brutto e frutto dello scempio architettonico di quegli anni. Esempio di come le brutture, entrate nella visione quotidiana di ognuno di noi, finiscano per essere accettate come normali. Il lavoro che scaturirà dalla visita del cento antico, in accordo con gli insegnanti, sarà responsabilizzare gli stessi ragazzi che, entro giugno, vestendo i panni di architetti ed ingegneri, dovranno progettare nelle forme più spontanee il recupero e la valorizzazione di Piazza Mercato Vecchio. Sarà veramente interessate lo stimolo che scaturirà dalla elaborazione che gli stessi ragazzi compiranno anche dell'uso di spazi e luoghi pubblici come la piazza descritta ed attualmente usata come parcheggio.
Altra tappa del progetto sarà l'incontro tematico sui profili giuridici delle condotte vandaliche con l'intervento di rappresentanti delle forze dell'ordine e dell'avv. Martino Grassi. Mentre, nel mese di maggio, si realizzeranno con gli stessi ragazzi dei laboratori di ripristino e recupero fisico di luoghi degradati del centro antico, con ripuliture e opere di abbellimento utilizzando fiori e opere artistiche create appositamente. E' un progetto interessante e proficuo, carico di sviluppi notevoli sotto il profilo culturale e formativo curato dai soci Alma Di Bari, Madia Marzolla e Tiberio Potenza, insieme al costruttivo contributo del Dirigente dell'Istituto prof. Gennaro Boggia e delle professoresse Valeria Vinci e Luisa Lamberti che hanno, con entusiasmo, condiviso e reso possibile un percorso certamente utile con l'ambizione di formare nuove e mature generazioni di cittadini e di fasanesi.
di Redazione
23/03/2016 alle 05:47:23
Galleria di immagini: U'mbracchie 'spiega' il centro storico di Fasano agli studenti della 'Bianco-Pascoli'
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela