INIZIATIVE SOCIALI
Red e Sia: anche a Fasano nuove misure a favore di soggetti svantaggiati
L'intervento di Gaetano Vinci, presidente dell'associazione 'Fasano Sociale Onlus' a spiegare le nuove opportunità offerte dalla Regione

FASANO - La Regione Puglia, con Legge Regionale n. 3 del 14 marzo 2016, ha istituito il “Reddito di Dignità regionale e politiche per l'inclusione sociale attiva. "Si tratta, nello specifico - dichiara Gaetano Vinci, presidente dell'associazione "Fasano Sociale Onlus" - di una nuova misura di contrasto alla povertà ed esclusione sociale in favore di soggetti svantaggiati, che siano residenti nella Regione Puglia da almeno un anno, e che siano in possesso di una certificazione Isee. sino a 3.000,00 euro. Una misura universalistica quella del “ReD”, così come lo ha definito il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dove tutti i cittadini in possesso dei sopracitati requisiti, possono richiedere già a partire dal 26 luglio scorso. Le domande di accesso al “ReD”, possono essere inoltrate esclusivamente per via telematica, accedendo alla piattaforma informatica www.sistema.puglia.it/red dove, dopo aver effettuato la registrazione, saranno possibile inviarle, stampando alla chiusura della stessa, sia la ricevuta di inoltro e sia la stessa domanda che, successivamente, dovrà essere presentata a mano presso gli uffici comunali che gestiranno il servizio, allegando inoltre, un curriculum vitae del richiedente.
Chi invece lo desidera - continua Vinci - o, lo ritiene più opportuno, può recarsi presso i Caf (Centri Assistenza Fiscale) convenzionati con la Regione, per effettuare la presentazione dell'istanza. Le domande, è bene ricordare, saranno prese in carico dagli uffici regionali competenti, solamente dal prossimo 2 settembre. La nuova misura di contrasto alla povertà prevede, per i cittadini e per le famiglie che presentano la domanda, un sussidio economico fino a 600.00 euro mensili e, gli stessi, qualora inseriti nella graduatoria di merito, dovranno stipulare con gli uffici dei servizi sociali e con il Consorzio dell'Ambito Sociale di Zona, un “Patto di inclusione sociale attiva”.
I cittadini che rientreranno nella misura, saranno impiegati in progetti lavorativi presso Enti pubblici, privati e aziende ospitanti il progetto. "Il ReD -continua Gaetano Vinci -, è una grossa opportunità per quei cittadini che ormai hanno perso il proprio lavoro o sono, per vari motivi, fuori dal mercato del lavoro e quindi in condizioni difficili da ricollocare sul mercato. Una misura di contrasto alla povertà ed esclusione sociale analoga al “ReD”, è il “SIA - Sostegno di Inclusione Attiva”. Il “SIA” è stato approvato inizialmente in via sperimentale solo nelle grandi città (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Venezia e Verona), con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 gennaio 2013. Dopo la fase sperimentale, il Governo Renzi ha rifinanziato il “SIA” su tutto il territorio nazionale, con decreto interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze del 26 maggio 2016. A differenza del “ReD” che, essendo una misura universalistica dove tanti cittadini possono presentare la domanda, il “SIA” invece, restringe la platea degli eventuali aventi diritto. Per accedere al “SIA” è necessario essere residenti in Italia da almeno due anni, possedere alla data di presentazione della domanda una certificazione Isee sino a 3.000 euro, avere nel nucleo familiare un componente minorenne o un figlio disabile, ovvero di una donna in stato di gravidanza accertata. Il sussidio erogato dal “SIA”, attraverso una social card analoga a quella già esistente dove tanti cittadini, pensionati over 65 e famiglie con minori di 3 anni a carico e con Isee sino a 6.788,61 euro, ricevono 80.00 euro ogni due mesi, varia a secondo del nucleo familiare. Si parte da un minimo di 80 euro per un singolo componente, 160 euro per due componenti, 240 euro per tre componenti, 320 euro per quattro componenti, 400 euro per cinque o più componenti il nucleo familiare. Con il sussidio erogato sulla nuova social card dal “SIA”, sarà possibile effettuare pagamenti di utenze domestiche come luce, acqua e gas, acquisto di beni di prima necessità, acquisto di farmaci e medicinali. Non sarà possibile invece prelevare direttamente i soldi da nessuno ufficio postale. L
a nuova social card “SIA”, sarà rilasciata, cosi come la precedente, esclusivamente dagli uffici postali di residenza. Così come il “ReD”, anche il “SIA” prevede la stipula di un “Patto di inclusione sociale attiva”. Le domande di accesso al “SIA”, si potranno presentare dal prossimo 2 settembre ed in formato cartaceo, cosi come stabilito dalla circolare esplicativa dell'Inps n. 3322 del 5 agosto scorso, direttamente al Comune di residenza. L'Inps acquisirà le istanze per il tramite del Comune e del Consorzio d'Ambito Sociale di Zona, provvederà a stilare una graduatoria degli aventi diritto e comunicherà l'esito agli interessati.
"Pertanto consiglio a tutti i cittadini - conclude Gaetano Vinci- ai nuclei familiari in grave disagio socio economico ed in possesso dei requisiti essenziali, di presentare le domande in argomento poiché sono degli utili sussidi per fronteggiare la povertà ed avere l'opportunità di rientrare nuovamente nel mercato del lavoro, seguendo dei progetti socio lavorativi mirati all'inserimento. Per ogni eventuale informazioni sui progetti, è possibile consultare i siti internet www.red.regione.puglia.it e www.lavoro.gov.it. Su queste due nuove misure di contrasto alla povertà, ho sentito nei giorni scorsi sia il Sindaco Francesco Zaccaria, che l'assessore ai servizi sociali Giacomo Maringelli, per capire come si vuole procedere in merito e se vogliono organizzare, cosi come è stato fatto in altri Comuni della nostra Provincia, un incontro aperto al pubblico per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di questi due progetti sociali".
di Redazione
26/08/2016 alle 06:25:50
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela