ATTIVITà PROMOZIONALE
Il presidio del Pomodoro Regina di Torre Canne seduce Torino
Grande successo per i prodotti fasanesi all'edizione 2016 di 'Terra Madre Salone del Gusto' svoltasi dal 22 al 26 settembre

FASANO – Si è chiusa il 26 settembre a Torino l'edizione 2016 di "Terra Madre Salone del Gusto" con numeri da capogiro: in cinque giorni sono stati più di un milione i visitatori che hanno affollato le piazze del centro di Torino e il parco del Valentino. Tra gli oltre 800 espositori, tra cui 500 presidi nazionali e internazionali, non poteva mancare il presidio del Pomodoro Regina di Torre Canne.
In piazza San Carlo il presidio del Pomodoro Regina ha catturato l'interesse dei torinesi e dei visitatori stranieri per l'allestimento e l'animazione dello stand, curato dall'associazione dei produttori. Una tela pittorica dipinta dall'artista Vannella Caterina ha fatto da sfondo nello stand, a racconto della bellezza del territorio di Fasano tramite i suoi simboli: la costa con le dune, il faro, il muraglione e l'Attis di Egnazia, le masserie di Torre Spaccata e di Sciurlicchio, il dolmen di Montalbano, il rosone della Chiesa Matrice e la sua Patrona. La scena è stata catturata dalle ramasole di pomodori e dal cotone. In una cromatica visione di rosso e giallo dei pomodori e di bianco del cotone, l'attenzione del visitatore è stata focalizzata sul magico gesto della filatura del pomodoro al filo di cotone delle donne fasanesi (le donne della beatitudine di Virgilio Sieni: Angelina, Carmela, Francesca, Ornella), le uniche capaci di tale maestria.
Ai tanti visitatori di origini pugliesi presenti in Piemonte è palesata la memoria degli affetti della loro terra: «Sono affascinato da questa nonna, ho rivisto in lei la mia. Sono cresciuto con i nonni, mi hanno dato amore incondizionato, mi hanno fatto crescere. Oggi sentendo parlare questa signora sentivo la voce di mia nonna, nelle sue mani c'erano gli stessi movimenti della mia quando legava i pomodori».
Il racconto del Pomodoro Regina al filo di cotone si è fatto emozione e promozione del territorio. La folla si è accalcata allo stand e tanti sono stati i curiosi che hanno chiesto alle donne il perché dei loro gesti e di quale tradizione fossero portatrici. L'accoglienza, la gioia e il calore hanno pervaso i visitatori e gli addetti allo stand, tutti vestiti in costume contadino. Il saluto ha rappresentato un “arrivederci” tra le bellezze paesaggistiche, la biodiversità agro alimentare e culinarie della Puglia. “La magia del cucire i pomodori” è stata la scena più fotografata e ripresa dalle tv locali e nazionali.
Il marketing del territorio è realizzato grazie ai volontari del Presidio, ai soci produttori dell'Associazione del Presidio, ma anche grazie al sostegno del Parco delle Dune Costiere, al COM e al Comune di Fasano.
di Redazione
01/10/2016 alle 04:26:01
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela