DISCUSSIONE APERTA
Confronto costruttivo tra gli esercenti fasanesi e il sindaco Francesco Zaccaria
L'amministrazione ha ideato un questionario per capire le esigenze dei commercianti e rilanciare il settore economico

FASANO – Continua la linea politica di confronto e collaborazione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Zaccaria, che ieri pomeriggio (mercoledì 12 ottobre) ha voluto incontrare gli operatori economici (commercianti, esercenti, ambulanti e artigiani del territorio comunale di Fasano) per individuare le esigenze e dunque le priorità per una riqualificazione del settore produttivo. Dopo una introduzione del primo cittadino, l'assessore Luana Amati ha espresso la volontà da parte dell'amministrazione di andare incontro alle richieste degli esercenti, che rappresentano il cuore pulsante della città, attraverso una serie di decisioni che possano favorire tutte le attività presenti sul territorio. Oltre all'assessore Amati e al sindaco Zaccaria erano presenti anche l'assessore ai Lavori pubblici Annarita Angelini e il dirigente comunale del settore servizi generali Giuseppe Carparelli.
Nei giorni scorsi è stato ideato un questionario di 49 domande (alcune a risposta aperta per consentire a ciascun commerciante di avanzare delle proposte legate al proprio settore di appartenenza) che varrà come linea guida rispetto alle prossime deliberazioni dell'amministrazione. I quesiti hanno carattere vario: riguardano la sicurezza, la disponibilità a orari di apertura straordinari, il proprio parere rispetto alla pedonalizzazione di alcune aree del centro e via dicendo. Tra le domande presenti nel questionario, anche quella sulla disponibilità degli operatori economici a partecipare a corsi di inglese turistico «considerato che la nostra realtà è fortemente vocata al turismo – ha sottolineato l'assessore alle Attività produttive Luana Amati – tanto che vi chiediamo anche la possibilità di valutare una certa flessibilità nell'orario di apertura e di chiusura delle vostre attività, soprattutto durante il periodo estivo per evitare che Fasano risulti “addormentata”. Valuteremo con attenzione le risposte – ha aggiunto la Amati – che faranno da griglia di proposte da esaminare sulla base di un piano complessivo di risistemazione e riqualificazione del centro storico che noi abbiamo già abbozzato. Vogliamo lavorare in sinergia – ha detto l'assessore – e, dunque, vi invitiamo a collaborare ed a rispondere in maniera convinta al questionario, i cui risultati renderemo pubblici e, soprattutto, ci serviranno ad avere un quadro preciso del sistema economico locale. Dopodiché, avvieremo incontri tematici con le singole tipologie di attività produttive».
Poiché molti operatori, per sfiducia o per lavoro, erano assenti, il modulo consegnato ieri è presente anche sul sito istituzionale all'indirizzo http://www.comune.fasano.br.it/archivio3_notizie_0_2091_0_1.html affinché lo si possa scaricare, compilare e consegnare manualmente o inviare tramite mail all'Urp entro il 31 ottobre; nell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico saranno altresì disponibili copie per chi fosse impossibilitato a stamparle.
I numerosi operatori presenti, comunque, si sono mostrati attivi, interessati al rilancio della città e hanno esposto al sindaco diverse problematiche a cominciare dalla “paura” espressa per la prossima apertura dell'outlet delle grandi firme “Shopping Mall Egnazia” sulle cui ricadute positive “sono state dette baggianate” (hanno puntualizzato i commercianti) ed è stato il sindaco Zaccaria a sottolineare «che lì dove, in Italia, è nato, ha prodotto effetti benefici al centro cittadino. Dobbiamo accettare le sfide – ha aggiunto Zaccaria – e non chiuderci in un atteggiamento protezionistico; del resto, proprio il restyling di piazza Mercato vecchio sarà fatto con il contributo dei 500mila euro che l'azienda toscana ci erogherà». Sicurezza ed ordine pubblico sono stati anche al centro dell'incontro: i titolari delle attività produttive hanno lamentato la scarsezza dei controlli, soprattutto nel borgo antico, oltre alla scarsa pulizia della città. Il sindaco ha voluto sottolineare che «la sicurezza e l'ordine pubblico sono di competenza delle Forze dell'ordine, dalle quali abbiamo avuto rassicurazioni sul dato statistico: i reati sono diminuiti rispetto allo scorso anno. E, comunque, relativamente ai controlli spettanti alla Polizia locale, gli agenti a disposizione sono soltanto 29 e avvieremo, prossimamente, qualche assunzione.
Sulla pulizia della città – ha chiarito il sindaco - nel contratto Comune-società Tradeco, non sottoscritto dalla nostra Amministrazione comunale, non è previsto lo spazzamento manuale, ma è al vaglio un progetto per il nuovo appalto che ci vedrà assieme ad altri cinque Comuni e sul quale abbiamo proposto soluzioni diverse, relativamente al nostro territorio che si articola in zone marinare e collinari. Non appena avremo la bozza, vi rincontreremo per discuterne assieme. Sui parcheggi – ha aggiunto il sindaco Zaccaria - stiamo mettendo a punto una gara per affidarne il servizio con un sistema di pagamento per la sosta diverso dagli attuali parcometri». A chi ha sostenuto la lentezza del disbrigo delle pratiche edilizie, il sindaco ha annunciato che «domani (giovedì 13, ndr) i dipendenti comunali del settore urbanistico frequenteranno un corso di formazione al fine di utilizzare le procedure telematiche per la ricezione, esame e rilascio di alcune pratiche e relative concessioni edilizie. Ritengo che entro la fine di ottobre partirà l'informatizzazione di una parte delle procedure».
A coloro che hanno chiesto se anche quest'anno sarà proposta la manifestazione enogastronomica “Gustosìa”, l'assessore Luana Amati ha detto che «la coperta “finanziaria” è corta e, certamente, non sarà riproposta; però, stiamo lavorando ad un progetto che ci è stato sottoposto da privati e speriamo, con la collaborazione di voi tutti e della neo-nata associazione spontanea di commercianti, di poter realizzare come una sorta di Festa dell'autunno con sagre a tema. Sulla programmazione natalizia, considerati i margini di Bilancio, stiamo comunque cercando di metterne a punto una che certamente non farà rimpiangere quelle del passato».
Zaccaria, dal canto suo, ha elencato tutte le idee a cui vorrebbe dare corpo l'amministrazione, ossia la pedonalizzazione di piazza Ciaia con spostamento degli uffici comunali nella sede dell'ex Tribunale e bandi di gara per l'affidamento delle stanze inferiori di palazzo di città ad attività commerciali; la istituzione dei parcheggi a pagamento; l'interdizione del traffico veicolare in piazza Mercato vecchio, che sarà rigenerata grazie ai 500 mila euro concessi dal gruppo The Mall, la risistemazione di via Carlo Alberto con chiusura al traffico dell'arteria e smantellamento dell'asfalto per posizionare apposite chianche. «Stiamo mettendo a punto un progetto di ristrutturazione dell'immobile – ha detto il sindaco riferendosi all'ex tribunale – e speriamo di realizzare questo sogno entro il 2017, in modo da consentire l'apertura di esercizi commerciali al posto degli attuali uffici comunali e far tornare a rivivere il nostro centro cittadino. Pedonalizzazione di tutto il centro storico? La valuteremo assieme a voi, non vogliamo imporre decisioni a nessuno ed è anche questo il motivo che ci ha spinti a distribuirvi il questionario».
Intanto è stata annunciata la prima grande manifestazione della stagione, GhiottoFaso, una festa delle sagre pugliesi, che si terrà dal 28 ottobre al 1° novembre in pieno centro a Fasano.
di Redazione
13/10/2016 alle 04:45:47
Galleria di immagini: Confronto costruttivo tra gli esercenti fasanesi e il sindaco Francesco Zaccaria




Leggi anche:
Attualità
Passaggio del 108° Giro d’Italia a Fasano: sospensione temporanea del Trasporto Pubblico Locale
42ª stagione concertistica Fasanomusica
Fasanomusica saluta la stagione con un tris di concerti-aperitivo al Teatro Sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela