INTERVISTA ESCLUSIVA
Da Milano a Speziale: il rifugio della giornalista Daniela Stopponi
La direttrice moda di 'Style piccoli' racconta il suo forte amore per la Puglia e i suoi progetti futuri

FASANO - Milanese, di professione giornalista – collabora per «Corriere della sera» ed è direttrice moda di «Style piccoli» –, innamorata persa della Puglia. Daniela Stopponi si è lasciata incantare dalla bellezza della piana olivetata e da un sole che riscalda anche in pieno inverno, fino a scegliere Speziale di Fasano per il suo buen retiro. Ha acquistato una masseria, l'ha ristrutturata con le sue competenze da interior designer, ma ne ha volutamente preservato la semplicità e il legame con la tradizione. «Quattro anni fa, io e il mio compagno cercavamo una casa al mare e il location manager Leo Angelini, conosciuto per lavoro, ci propose questa struttura, proprio nella sua Speziale – ci spiega la giornalista –. Visitammo la struttura solo dall'esterno e, senza neppure essere entrati negli ambienti interni, decidemmo di comprare così, “di pancia”. Era febbraio, ma avevamo mangiato sul mare, in camicia, e poi qui tutto era fiorito. Insomma, inaspettatamente siamo stati conquistati!». E questa passione per la Puglia ha poi contagiato tanti amici, che hanno deciso di seguire il loro esempio nella ricerca di uno speciale rifugio pugliese, lontano dalla frenesia metropolitana.
In che modo ha voluto recuperare la masseria? «In realtà ho cercato di mantenere il più possibile gli elementi della casa, compresi i chiodi sul soffitto, anticamente usati per appenderci i pomodori, e i colori poveri come il bianco, il sabbia, il grigio. Mi sono occupata personalmente dell'arredamento, acquistando soprattutto in mercatini locali d'antiquariato. Devo dire che abbiamo avuto maestranze pazzesche, tutte del posto: il giovane geometra Antonio Fumarola di Pezze di Greco, un vero professionista; l'artigiano Marco Ippolito, sempre di Pezze, che ha realizzato la cucina in muratura, i lavandini dei bagni e il tavolo all'esterno; il falegname Bartolo, di Cisternino, anche lui bravissimo, capace di utilizzare materiale di recupero e realizzare prodotti su misura».
Quali sono le tre cose che apprezza maggiormente della Puglia? «Al primo posto, sicuramente le persone: sono affettuose, carine, dedicano molto tempo agli altri, ti fanno sentire a casa. Poi c'è la campagna, con le sue distese di terra rossa tutte curate e i maestosi ulivi che costituiscono la vera ricchezza. E, infine, il cibo: qui la cucina ha cura, attenzione, ricerca e leggerezza. Penso a ristoranti come il “Cortiletto”, che propone piatti della tradizione pugliese in modo sofisticato ed equilibrato. D'altra parte, invece, il lungomare è una grossa pecca, spesso sporco e con strutture disorganizzate. Ho visto molto della Puglia e sono stata colpita anche dall'attenzione riservata ai centri storici: ci sono delle situazioni molto curate, che si fatica a trovare in giro!».
Dal punto di vista della moda, esiste secondo lei un vero e proprio “stile pugliese”? «No, non esiste in realtà, ma basterebbe aprire qualche negozietto che dia ai vacanzieri la possibilità di acquistare capi di qualità in cotone, seta, lino, una moda easy, non cara ma di gusto. Chi è in vacanza ha spesso la voglia di comprare qualcosa, ma non ha senso acquistare qualcosa di Givenchy a Savelletri. Ecco, il mio desiderio è aprire un corner di moda, ma proprio a Speziale, una piccola frazione che in estate diventa il “centro del mondo”. Avrei voluto realizzarlo questa estate ma non ci sono riuscita: ci riproverò l'anno prossimo! Non ho difficoltà a trovare i contattati, anche perché sono giornalista di moda da trent'anni, e a dar vita a questo punto vendita stagionale, magari assumendo una ragazza del posto. Credo che potrebbe essere un valore aggiunto, anche perché i pugliesi stessi hanno gusto, non c'è ostentazione ma un'attenzione notevole, e poi ci potrebbero essere tanti acquirenti di spessore. Per esempio, la scorsa settimana ho incontrato una PR di Prada che acquistava mozzarelle qui a Speziale. La Puglia è una regione evoluta in molti campi, soprattutto perché è in mano ai giovani».
Tanto è l'amore verso la Puglia che Daniela Stopponi ha deciso di celebrare le sue nozze a Fasano, lo scorso 10 settembre. E, nel pieno rispetto della tradizione fasanese, ha già iniziato la raccolta delle olive dei suoi amati alberi, che poi diventeranno l'olio extra vergine “biondo speziale”. Il suo prossimo desiderio? Godersi qualche giornata d'inverno nella sua bella masseria, lontano dal grigio affaccendarsi di Milano.
(Da Osservatorio, n. 10, 2016)
di Angelica Sicilia
29/10/2016 alle 03:46:36
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela