INIZIATIVA SIMBOLICA
Antico stemma di Fasano issato sulla Torre Civica in piazza Ciaia
La bandiera è stata donata al Comune di Fasano dal consigliere regionale Fabiano Amati dopo un'accurata ricerca storica di Antonietta Latorre
FASANO - È stato issato ieri (venerdì 23 dicembre) sulla Torre Civica l'antico stemma di Fasano. La bandiera sventola sul Palazzo di proprietà comunale, attualmente sede degli uffici Attività produttive del Comune, nella centralissima piazza Ciaia. «Abbiamo voluto simbolicamente ricongiungere il passato ed il presente della nostra città – afferma il sindaco Francesco Zaccaria – e grazie ad una ricerca approfondita commissionata alla dott.ssa Antonietta Latorre, già responsabile della Biblioteca comunale, abbiamo potuto posizionare un tassello in più nel grande “mosaico” della storia di Fasano. La bandiera che da oggi sventola dal punto più alto del campanile della Torre civica vuol essere il simbolo delle nostre radici – sottolinea Zaccaria -, un emblema d'appartenenza alla nostra terra che, sventolando dal Palazzo civico per eccellenza della nostra città, richiama e cristallizza un pezzo della nostra antica storia passata per guardare con orgoglio al futuro ed alla crescita del nostro territorio».
La Torre Civica è stata per circa due secoli (‘700 e ‘800) sede del municipio di Fasano, prima dell'attuale collocazione, e l'Amministrazione comunale, nell'affidare la ricerca storica ed iconografica dell'antico stemma ad Antonietta Latorre, ha voluto rendere omaggio allo splendido immobile comunale sul quale campeggia l'orologio che tanti, ancora oggi, ammirano guardando con gli occhi all'insù quando transitano in piazza Ciaia. L'immagine dell'antico stemma civico è riportato in una pergamena che contiene un privilegio dell'Imperatore Carlo V, concesso all'Ordine di Malta, e raffigura lo stemma civico di Fasano, assieme a quello del castrum di Putignano, altro possedimento dell'Ordine nel Baliaggio di Santo Stefano. L'atto imperiale (di cui ricorre appunto il 480° anniversario) è datato 31 maggio 1536 ed è conservato presso il Comune di Putignano. Lo stemma di Fasano è rappresentato su scudo di forma sannitica con il capo impropriamente sagomato, d'azzurro, con la figura di un uccello nobile a tutto campo. Potrebbe essere la rappresentazione simbolica, allusiva della stessa denominazione del comune (arma cosiddetta "parlante"). Alla figura dell'uccello, nel tempo, si sono aggiunte delle altre, quali: la Croce di Malta, i tre colli, il collare, la stella d'oro a cinque raggi, e la cinta ovale. Molto probabilmente lo stemma potrebbe datare all'epoca della nascita dell'Università o Governo Municipale di Fasano, sicuramente in epoca angioina. Antiche rappresentazioni dello stesso stemma civico, successive al documento citato, sono nello stemma sul frontone della chiesa Matrice e al suo interno sulla volta della navata centrale (1600), e sulla facciata della chiesa del Purgatorio (1696). Dalla descrizione dell'immagine del documento cinquecentesco dunque il colore di fondo è l'azzurro, colore che poteva essere usato solo per sovrana concessione e dunque segno di nobili origini.
Pare che la riproduzione della bandiera l'abbia regalata al Comune di Fasano il consigliere regionale Fabiano Amati e che sia una versione provvisoria. Si sta infatti provvedendo a realizzarne una più grande che sempre Amati donerà al "suo" Comune. La stampa della bandiera è stata invece realizzata da Eurograf
di Redazione
24/12/2016 alle 06:05:29
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela