INDAGINE DI MERCATO
'Casa dei Giovani' a Fasano: ecco come manifestare interesse all'acquisto
Il progetto di riqualificazione urbana presentato dall'imprenditore Fabio Ghirelli prevede appartamenti a prezzo convenzionato

FASANO - "La Città dei Giovani", l'iniziativa imprenditoriale portata avanti da Fabio Ghirelli e presentata ieri (giovedì 29 dicembre) sul nostro portale pare abbia calamitato l'attenzione di molti lettori e soprattutto, appunto, di molti giovani che hanno scritto mail in redazione chiedendoci maggiori dettagli. Nel numero in edicola di Osservatorio sono pubblicati i grafici di uno stralcio del progetto di riqualificazione urbana che prevede la realizzazione di 252 nuovi appartamenti che, se l'Amministrazione Comunale concluderà l'iter approvativo, dovrebbero far sorgere appunto “La Città dei Giovani” recuperando l'area industriale dismessa dell'ex Metalsiderurgica Liuzzi. L'intervento di riqualificazione urbana (Piru) è attuato dalla società proprietaria dell'area Costruzioni Video srl che ha aderito al progetto di riqualificazione urbana proposto dal Comune di Fasano, che lo ha adottato con la delibera del Consiglio Comunale n° 50 del 15 ottobre 2014.
La Viedo ha lanciato, comunque, una campagna di manifestazione d'interesse all'acquisto degli appartamenti. L'obiettivo dell'indagine di mercato è quello di raccogliere adesioni, non vincolanti, all'acquisto di questi appartamenti che saranno per la maggior parte di due tipologie: una soluzione prevede una superficie utile di 40 mq più i balconi, al costo di circa 67 mila euro, l'altra di appartamenti superficie utile di 80 mq più i balconi, al costo di circa 134 mila euro. La formula di acquisto è semplicissima: non prevede sottoscrizioni di mutui ma si attua con il pagamento di canoni mensili di locazione con riscatto, secondo un piano finanziario predeterminato e tarato a seconda delle esigenze del sottoscrittore, con durata variabile dai 15 ai 29 anni, al termine del quale gli appartamenti vengono riscattati e diventano di proprietà di chi ha pagato i canoni di locazione o di un familiare entro il 2° grado di parentela.
Perché la società che ha proposto il progetto di realizzazione della “Città dei Giovani” sente la necessità di fare questa indagine di mercato? Lo spiega lo stesso imprenditore Fabio Ghirelli. «Un aspetto di criticità emerso nella discussione politica che si è aperta intorno a questo progetto porta necessariamente su questa strada – spiega Fabio Ghirelli, project management della società proprietaria delle aree –, in quanto qualche consigliere ha espresso perplessità sulla reale necessità dei giovani di comprare una casa, facendo intendere che quelle già presenti sul mercato hanno prezzi accessibili e soddisfano interamente le esigenze abitative della nostra comunità. Al contrario, io sostengo che l'accessibilità all'acquisto di una casa è preclusa proprio alla categoria delle giovani coppie e/o dei singoli cittadini per due ragioni fondamentali: la prima è quella di non poter ricevere accesso al credito (mutuo o finanziamento bancario) con buste paga variabili da 700 a 1.000 euro, la seconda è quella che i prezzi di mercato esistenti per abitazioni di nuova costruzioni in classe energetica A sono molto più alti di quelli che per convenzione la società dovrà applicare all'80% degli alloggi previsti nella “Città dei Giovani”. Questa indagine di mercato non vincolante sarà utile a tutti, per capire chi ha ragione e chi ha torto e far esprimere i cittadini su una problematica che li riguarda da vicino, quotidianamente, guardando negli occhi la realtà del mercato che è molto lontana dai giochi del Palazzo di Città. In una intervista rilasciata al Vostro giornale nel numero scorso ho spiegato quale è stato l'iter approvativo del progetto sin ad oggi. Non si comprende perché nonostante l'apertura al dialogo della società con l'Amministrazione, che ha espresso la piena disponibilità alla conclusione positiva dell'iter approvativo con una modifica parziale delle destinazioni d'uso delle volumetrie da recuperare, il progetto sia ancora politicamente ingessato, generando una sorta di sconforto dell'impresa che, se manifestata dalla società che vuole realizzare il nuovo grande Centro Commerciale fa gridare allo scandalo per la paura che il progetto possa svanire dopo che sono stati investiti svariati milioni di euro per comprare le aree, mentre di quelli investiti dall'imprenditore fasanese nessuno pare scandalizzarsi, anche se il progetto è stato presentato da svariati anni. Io penso e sostengo che questa è un'opportunità irripetibile per molti giovani famiglie e cittadini che aspettano di poter avere una chance di acquistare una casa e per dimostrare anche ai più scettici Consiglieri che sono in errore: pertanto ho inteso promuovere tale iniziativa. Chi è interessato infatti potrà manifestare l'interesse ad un eventuale acquisto. Per questo pubblichiamo nella pagina seguente le piante planimetriche con le due tipologia di appartamenti, il prospetto di una delle palazzine, che sostanzialmente ricalcano lo stile del “giardino verticale”, dove gli alberi di ulivo e quelli degli agrumi la faranno da padrone. Il prospetto testimonia come l'architettura sostenibile (eco-compatibilità, risparmio del suolo, molto verde e risparmio energetico massimo) applicata scientemente a un piano di recupero urbano, può dare un tocco di classe al piano di sviluppo urbanistico della città. Ritengo utile aprire una riflessione sugli interessi dei cittadini che devono essere tutelati prima di quelli dei privati, ripetendo per l'ennesima volta che: il mercato immobiliare non è più possibile se non attraverso prezzi convenzionati o con formule come quelle da noi proposte, perché lo stato di povertà e l'economia dei giovani è così bassa che nessuno di loro può affrontare l'onere di un mutuo tradizionale. Con questo sistema, invece, un cittadino che ha una busta paga di 800/900 euro mensili può realizzare il sogno di avere una casa tutta sua. Per questo la mia iniziativa vuole essere una sorta di prova del nove, i cui risultati devono far riflettere tutti ed essere valutati con attenzione e serietà».
Cosa deve fare chi è interessato all'acquisto degli appartamenti che la società vuol realizzare? «Chi è interessato a manifestare il suo interesse all'acquisto deve barrare la casella della tipologia dell'immobile a cui è interessato (40 mq o 80 mq) sul foglio staccabile allegato al giornale e inviarlo all'indirizzo della società. Sia chiaro che tale manifestazione di interesse è solo uno studio di mercato e non impegna nessuno all'eventuale acquisto. L'indagine serve a capire se a Fasano ci sono giovani cittadini interessati all'acquisto di tale tipo di alloggi a queste condizioni. Il risultato dell'analisi di mercato sarà riportato pubblicamente all'Amministrazione Comunale e ai cittadini».
Dove bisogna recapitare i moduli con la manifestazione non impegnativa di interesse all'acquisto? «La manifestazione d'interesse, che ribadisco non è impegnativa né per la società né per il proponente, va inviata o consegnata all'indirizzo della società indicato sul modulo da staccare o inviando una mail alla società al seguente indirizzo di posta elettronica: costruzioniviedosrl@gmail.com o a mensileosservatotio@libero.it».
di Redazione
30/12/2016 alle 06:17:47
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela