GIORNO DEL RICORDO
L'Amministrazione comunale di Fasano celebra le vittime delle Foibe
Nella giornata del ricordo il sindaco di Fasano rende pubblica una sua riflessione per commemorare gli italiani uccisi dal '43 al '47
fasano - “Once upon a time, when pigs were swine” (C'era una volta, quando i maiali erano suini-porci) è lo spettacolo di teatro-danza che sarà messo in scena questa mattina al Teatro Sociale di Fasano dalla compagnia di danza “Equilibrio dinamico” diretta da Roberta Ferrara. Lo spettacolo, coreografie e set concept dello spagnolo Marco Blázquez, è l'iniziativa messa a punto dal Comune di Fasano, che ha voluto coinvolgere le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio ne “Il giorno del ricordo”, la giornata nazionale che cade ogni 10 febbraio istituita in Italia nel 2004 in memoria di tutti gli infoibati fra il 1943 ed il 1947: cittadini italiani di Istria, di Fiume e della Dalmazia uccisi (si parla di migliaia di vittime, fra le 5mila e le 12mila) dalle truppe comuniste di Tito e gettate nelle locali cavità carsiche (tra loro anche Pasquale Guarini, carabiniere di stanza a Gorizia, che da Montalbano, frazione di Fasano, dov'era nato, si trovava lì a lavorare nell'Arma).
L'Amministrazione comunale di Fasano vuole, quindi, celebrare le vittime delle foibe e il sindaco Francesco Zaccaria ha anche reo pubblica una sua riflessione in merito. «La riconciliazione ha i tempi lunghi – scrive il primo cittadino fasanese -. Sia nella vita di tutti i giorni, sia nella Storia. Ci vuole sempre tanto, talvolta troppo, per superare il rancore, e spesso non si arriva mai del tutto a comprendere le ragioni dell'altro. Dal 2005 ogni 10 febbraio si celebra il “Giorno del ricordo”, che commemora gli Italiani uccisi e sepolti nelle foibe della Venezia Giulia dal '43 al '47: una pagina di Storia per troppi anni illeggibile, ma che ora ci deve unire nella volontà di onorare e rispettare nostri fratelli assassinati proprio in quanto Italiani. Per riflettere tutti insieme su stragi tremende, sulle ragioni che spingono i governi totalitari di qualsiasi natura ad atti imperdonabili, e umanamente incomprensibili, abbiamo invitato le scuole di primo e secondo grado allo spettacolo di teatro-danza che si terrà oggi al teatro Sociale, prodotto dalla compagnia “Equilibrio Dinamico”. Intendiamo anche coinvolgere bambini e ragazzi in una manifestazione di approfondimento sul tema delle foibe, nella quale presentare e scambiare i loro lavori sull'argomento: su questa tragedia della Storia la conoscenza è educazione e stimolo al valore della riconciliazione».
di Redazione
10/02/2017 alle 07:00:28
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela