Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano domenica 23, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»Conversione dell’ospedale di Fasano in Pta: le precisazioni del direttore generale Asl Giuseppe Pasqualone
    Attualità

    Conversione dell’ospedale di Fasano in Pta: le precisazioni del direttore generale Asl Giuseppe Pasqualone

    Una nota dell'azienda sanitaria brindisina intende precisare le reali caratteristiche che avranno gli ospedali riconvertiti
    RedazioneDa RedazioneMarzo 17, 20174 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Conversione dell'ospedale di Fasano in Pta: le precisazioni del direttore generale Asl Giuseppe Pasqualone - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Si è parlato molto della riconversione dell'ospedale "Umberto I" di Fasano in Punto Territoriale d'Assistenza. Tante le polemiche e la paura di un'assistenza sanitaria non certo adeguata. Ora si registra anche l'intervento del direttore generale della Asl di Brindisi Giuseppe Pasqualone che cerca di fare chiarezza.

     

    "La Asl di Brindisi ritiene di dover fornire alcune precisazioni in ordine alle reali caratteristiche dei progetti di riconversione degli Ospedali di San Pietro Vernotico, Mesagne e Fasano ed alla loro contestualizzazione in ambito aziendale e regionale – scrive Pasqualone -. Tale precisazione si ritiene doverosa al solo fine di garantire una completa e corretta informazione dei cittadini. Intanto riteniamo di precisare, con assoluto convincimento, che non si tratta di uno “stravolgimento” della funzione che le predette strutture ospedaliere hanno avuto negli anni passati, se per essa si intende quella di servizio alla salute della persona senza differenza di razza, di convinzione religiosa, di condizione sociale e di patologia. Riteniamo, invece, che si tratti di una reale evoluzione dell’offerta assistenziale più aderente ai mutati bisogni di salute della popolazione. Non dimentichiamo il lungo e complesso percorso che ha visto protagonista la Regione Puglia nella definizione del Piano di riordino della rete ospedaliera: un percorso culminato, anche attraverso il confronto con le Parti Sociali, in atti ufficiali noti a tutti ormai da qualche mese. Quegli atti regionali hanno previsto, tra l’altro, la trasformazione degli Ospedali di San Pietro Vernotico, Mesagne e Fasano in Presidi Territoriali di Assistenza. Stessa sorte è toccata ad altri Ospedali della Regione Puglia; è ben noto a tutti che, a seguito degli interventi di riordino della rete ospedaliera della Puglia che si sono susseguiti negli ultimi anni, nella sola Asl di Brindisi è oggi prevista la presenza di ben cinque Pta (San Pietro Vernotico, Mesagne, Ceglie Messapica, Fasano, Cisternino). Il Regolamento regionale di riordino della rete ospedaliera ha previsto anche gli standard organizzativi essenziali dei Pta: uguali per tutti, dal Gargano a Santa Maria di Leuca.

     

    La risposta alla domanda di salute della popolazione di Brindisi e della Puglia intera – continua il direttore generale dell'Asl, non viene e non può venire da un solo Ospedale, o da un solo Pta: la risposta è di sistema e tale risposta non può che essere nella direzione di garantire la sicurezza per utenti e operatori e l’appropriatezza delle prestazioni. Il mezzo per raggiungere tali fini è solo quello della razionalizzazione (riqualificazione, per meglio dire) delle risorse impiegate. Dunque, niente di sconsiderato, poiché così sarebbe stato, invece, se si fosse voluto propinare ad ogni Città, già sede di un Ospedale, il miraggio di un’autosufficienza, in materia sanitaria che, francamente, non è di questi tempi e, soprattutto, non è sicuro ed appropriato. Il di più, eventuale, rispetto agli standard organizzativi essenziali individuati in sede regionale (già significativi al punto da non poter essere derubricati a “chiusure”), sta all’inventiva del livello aziendale, alla capacità di intercettare priorità regionali e comunitarie, ai frutti della concertazione da dispiegare in sede di attuazione di quei modelli elaborati (e condivisi) in sede regionale, alla capacità “negoziale” dei territori che, meglio di chiunque, sanno interpretare i bisogni delle rispettive comunità di riferimento ed individuare le migliori soluzioni possibili (talvolta indicando anche la via dell’interaziendalità, oltre i perimetri amministrativi intrinsechi del Servizio Sanitario Regionale). Per i Pta di San Pietro Vernotico, Mesagne e Fasano si è stati capaci di sviluppare, oltre gli standard organizzativi essenziali, una progettualità più ampia che ha già trovato fondamentale condivisione in sede regionale e che, ragionevolmente, potrà trovare attuazione solo attraverso la convergenza di risorse pubbliche e private nell’ambito di una sperimentazione gestionale improntata alla vigente normativa.

     

    Per i Pta di San Pietro Vernotico, Mesagne e Fasano – conclude Pasqualone – non si è cercata solo la contestualizzazione (quale “nodo” in una “rete” regionale di risposta al bisogno di cura espresso dai cittadini) ma si è voluto ridisegnare un’identità affinché la storia, la tradizione, l’importanza di ciascun Presidio (anche sotto il profilo della potenzialità occupazionale) fossero salvaguardate e valorizzate. Ci si è riusciti? Se qualche “sbavatura”, nella definizione dei progetti, c’è, si potrà ovviamente porvi rimedio, anche per il rispetto dovuto a Professionisti, Parti Sociali, Politica e, soprattutto, Cittadini. Lavoriamo insieme allora, nessuno si senta esonerato dall’offrire il suo contributo, perché non si è che all’inizio di un cammino, per realizzare ciò che più serve ai cittadini, nella consapevolezza che ciò che si farà a San Pietro Vernotico, Mesagne e Fasano non sarà solo per i sampietrani, i mesagnesi e i fasanesi, così come ciò che si realizzerà altrove sarà anche per i sampietrani, i mesagnesi e i fasanesi".

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteCircoli Nuova Fasano: ‘Presto azione seria contro la Tradeco’
    Articolo Successivo Doppietta campionato – Coppa Italia: a Fasano festa infinita
    Redazione

      Articoli Correlati

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025

      “Una tragedia reale”, al Teatro Sociale va in scena una farsa ispirata alla tragica fine della principessa Diana

      Novembre 22, 2025
      Gli articoli più letti

      Junior Fasano, beffa al fotofinish: la Publiesse Chiaravalle passa 27-28 e ferma la striscia positiva

      Novembre 23, 2025

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}