INCONTRO COMMEMORATIVO
Il fasanese Marzio Perrini ricordato a Locorotondo nel progetto 'Luoghi di speranza, testimoni di bellezza'
Questa mattina si è svolta una manifestazione organizzata dall'Istituto 'Marconi-Oliva' per la XXI Giornata in ricordo delle vittime innocenti di mafie

FASANO – In occasione della XXI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafie, istituita per oggi (martedì 21 marzo) con il preciso intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia, l'Istituto Comprensivo Statale “Marconi-Oliva” di Locorotondo ha voluto aderire al progetto nazionale intitolato “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza” promosso da “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Il tema richiama l'importanza di saldare la cura dell'ambiente e dei territori con l'impegno per la dignità e la libertà delle persone, esercitando al contempo le nostre responsabilità di persone, di cittadini, di abitanti - ospiti e custodi - della Terra. Alla manifestazione sono intervenuti il sindaco di Locorotondo, Tommaso Scatigna, amministratori comunali e la dirigente scolastica Grazia Convertini.
Gli studenti delle quarte e quinte classi della scuola Primaria, i componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e le prime classi della scuola Media, si sono ritrovati in piazza Mitrano per rendere omaggio a venticinque vittime. Tra esse, su suggerimento della docente fasanese Giovanna Boggia (insegnante dell'Istituto “Marconi-Oliva”), è stato inserito Marzio Perrini, vittima della criminalità organizzata. La storia del noto imprenditore agricolo e intellettuale di Fasano, sequestrato dall'Anonima Sarda il 28 dicembre del 1988 e rilasciato l'11 luglio 1989, è stata approfondita lo scorso sabato 18 marzo in classe dai ragazzi della 2^A, attraverso la testimonianza dei suoi stessi familiari e la lettura di pagina di giornali (tra cui quelle di Osservatorio) che si occuparono della vicenda.
Nell'incontro di questa mattina, i “testimoni di bellezza” hanno preso in carico una pianta, associata ciascuna al ricordo di una delle vittime, simbolicamente ricordata con una foglia in cartoncino. Di seguito, il corteo ha raggiunto l'area verde messa a disposizione dell'amministrazione comunale di Locorotondo per la creazione di un “giardino dei giusti”, un parco dove poter riflettere e ricordare le barbarie umane con la speranza che non si ripetano mai più. Così adesso la piccola pianta di corbezzolo che porta il nome del fasanese Marzio Perrini, si ritrova accanto a quella di Angelo Vassallo, Peppino Impastato, Ilaria Alpi, Anna PolitoKovskaya: figure che hanno pagato con la vita la ricerca di verità e giustizia.
di Angelica Sicilia
21/03/2017 alle 13:10:45
Galleria di immagini: Il fasanese Marzio Perrini ricordato a Locorotondo nel progetto 'Luoghi di speranza, testimoni di bellezza'





Leggi anche:
Attualità
9ª edizione di "O-maggio all'Infanzia": un mese di eventi per crescere e sognare insieme a Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela