CORPO GDF
Festa della Guardia di Finanza a Brindisi: encomio per il comandante della Compagnia di Fasano Palmieri
Si è svolta a Brindisi, nella sezione operativa navale, la cerimonia in occasione del 243° anniversario dalla fondazione delle Fiamme Gialle

FASANO - Si è svolta ieri mattina (venerdì 23 giugno) a Brindisi, con la scelta significativa della Sezione operativa navale come luogo (il forte impegno nei compiti di polizia marittima con Frontex-Triton), la cerimonia del 243° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, alla presenza del comandante provinciale delle “fiamme gialle”, delle autorità locali e di una rappresentanza dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia. Nel corso della cerimonia, il comandante provinciale, colonnello Maurizio De Panfilis, oltre alla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e del comandante generale della Guardia di Finanza, ha rimarcato la responsabilità affidata al Corpo di contrastare e arginare le grandi evasioni, le frodi organizzate e il sommerso, in un quadro generale di certezza, stabilità e semplificazione del sistema fiscale e di sostegno dei contribuenti onesti nell'adempimento spontaneo agli obblighi tributari. Successivamente, è avvenuta la premiazione dei militari che si sono particolarmente distinti nello svolgimento di particolari operazioni di servizio. La Guardia di Finanza, oltre che con il Gruppo di Brindisi, il Nucleo di Polizia tributaria e la sezione operativa navale, è presente in provincia con le compagnie di Fasano, Ostuni, Francavilla Fontana e la tenenza di San Pietro Vernotico.
Anche per il 2017 è confermato l'impegno della Guardia di Finanza a Brindisi nella lotta ai fenomeni di criminalità economico-finanziaria più diffusi e dannosi per il sistema economico nazionale. Lo scopo è naturalmente quello di tutelare le libertà economiche dei cittadini, delle imprese e dei professionisti onesti, condizione indispensabile per il raggiungimento dell'equità sociale che è il fondamento del benessere della collettività. Sono 3.682 gli interventi di polizia economico-finanziaria eseguiti e 317 le deleghe d'indagine concluse dai reparti del Corpo pervenute dalla magistratura ordinaria e contabile. La strategia di intervento della Guardia di Finanza si articola su piani operativi, attività investigativa e controllo economico del territorio.
I piani operativi riguardano l'attuazione di programmi di interventi mirati sulle più pericolose manifestazioni d'illegalità. Sono 46 quelli in via di sviluppo nel 2017, distinti nei 3 obiettivi strategici del Corpo, vale a dire: lotta all'evasione, all'elusione e alle frodi fiscali (20 piani), contrasto agli illeciti nel settore della tutela della spesa pubblica (10 piani) e contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria (16 piani). L'attività investigativa consiste nell'esecuzione delle indagini delegate dall'autorità giudiziaria relativamente ai più gravi reati a sfondo economico-finanziario, cui si aggiungono quelle della Corte dei conti relative ad ipotesi di spreco di denaro pubblico. Da gennaio a maggio di quest'anno i Reparti hanno ricevuto dalle Procure ordinarie e contabili di tutta Italia 422 richieste e deleghe d'indagine, il 75% delle quali sono già state concluse. Per controllo del territorio s'intende, infine, il presidio che i reparti territoriali della Guardia di Finanza assicurano sulle strade, sulle aree urbane, nei porti e negli aeroporti, presso le frontiere marittime e terrestri per la ricerca di fenomeni di sommerso d'azienda e di lavoro, nonché per il contrasto di tutte le tipologie di traffici illeciti.
Durante la cerimonia per il 243esimo anniversario della nascita della Guardia di Finanza sono stati assegnati encomi semplici a finanzieri che si sono particolarmente distinti durante l'attività svolta. Operazioni che hanno contribuito “ad accrescere l'immagine ed il prestigio del corpo”. I brevetti sono stati consegnati dal Prefetto di Brindisi Valerio Valenti, dal commissario prefettizio del Comune di Brindisi Santi Giuffrè, dal sostituto procuratore Pierpaolo Montinaro, e dal presidente del tribunale di Brindisi, Alfonso Orazio Maria Pappalardo.
Tra i riconoscimenti encomio semplice anche per il capitano della compagnia di Fasano, Biagio Palmieri e all'appuntato scelto Antonio Marino “Per avere, nelle rispettive funzioni, coordinato diretto e svolto un'articolata attività di polizia tributaria nei confronti di una società di persone operante nel settore della lavorazione e conservazione di prodotti ittici. L'attività ispettiva, oltre a far emergere una considerevole evasione fiscale da parte dell'impresa verificata, che deduceva indebitamente costi non inerenti l'attività d'impresa ed occultava cospicui ricavi mediante rapporti finanziari di comodo, si concludeva con la denuncia all'autorità giudiziaria di 2 responsabili, con la constatazione di elementi di reddito sottratti a tassazione per circa 4 milioni di euro, iva non versata per oltre 300.000 euro, nonché con la scoperta di 3 lavoratori in nero e con la proposta di adozione di misure cautelari reali, amministrative e penali, a garanzia della pretesa erariale”.
di Redazione
24/06/2017 alle 06:20:19
Galleria di immagini: Festa della Guardia di Finanza a Brindisi: encomio per il comandante della Compagnia di Fasano Palmieri

Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela