COMUNITA' MONDIALE
La famiglia Fazenda arriva a Fasano
Il 9 luglio prenderà ufficialmente il via nei territori di Fasano e Monopoli il lavoro della comunità di recupero per coloro che 'sono caduti'.
FASANO – «Non siamo qui per una conferenza ma per un momento d'incontro e di presentazione». In questo modo il professor Martino Cazzorla, moderatore dell'appuntamento che si è svolto nel pomeriggio di ieri (27 giugno) presso l'Eremo ‘Sant'Antonio Abate' al confine tra i comuni di Fasano e Monopoli. Un incontro per conoscere e per conoscersi a pochi giorni dall'approdo della grande famiglia ‘Fazenda da Esperança' nei due Comuni.
La comunità Fazenda è un'associazione nata in Brasile nel 1983 che accomuna laici e non con un unico obiettivo: ‘aiutare a rialzare chi è caduto'. Un immagine di Fazenda disegnata dallo stesso Papa Francesco per sintetizzare lo spirito che contraddistingue chiunque abbia l'opportunità di valicare quella porta sempre aperta del ‘gruppo' Fazenda. La comunità partita dal Sud America nel corso degli anni ha continuato a gettare il seme famigliare riuscendo, in questo modo, a raccogliere frutti in 16 paesi del mondo che hanno portato alla nascita di 125 centri.
Il seme, come raccontato da don Giorgio Pugliese, parroco della parrocchia ‘Sant' Antonio Abate' di Fasano, già nel 2000 aveva posto le sue radici nella diocesi Conversano – Monopoli. Un lavoro lungo 17 anni che dal 4 luglio al 9 luglio porterà alla raccolta dei primi frutti di questo lavoro di impegno da parte della diocesi. All'incontro presente anche il Vescovo diocesano Mons. Giuseppe Favale, e le amministrazioni dei due comuni coinvolti rappresentate dal sindaco di Fasano Francesco Zaccaria e dall'assessore di Monopoli Rosanna Perricci. «L'arrivo di Fazenda è un messaggio per l'intera comunità diocesana. È un annuncio di speranza che vogliamo dare - ha sottolineato Mons. Favale -. Il nostro territorio ha bisogno di segni che parlino e questa è l'occasione giusta: dare una risposta alle ferite della società moderna».
La Fazenda Esperança, infatti, nel corso della sua storia si è posta sulle spalle il compito di aiutare persone emergenti da realtà quotidiane non semplici, attraverso un percorso di integrazione e sostegno, con l'intento di regalare una nuova vita a chiunque bussi alla porta. Ma allo stesso tempo è anche missione sul territorio in cui si opera, come impegno sociale e di disponibilità volontaria per chiunque ne avesse bisogno. Lo ha spiegato Marden Svicero, co fondatore e responsabile della comunità che sorgerà all'Eremo nei prossimi giorni, illustrando quali siano i pilastri della Fazenda «La metodologia è semplice ed efficace: la vita in comunità, l'esperienza del Vangelo, la comunione dei beni e il lavoro».
La settimana di presentazione della nuova realtà, che prenderà il via dal 4 luglio, avrà il compito di entrar a piccoli passi nelle realtà del territorio e vedrà la partecipazione di giovani e di studenti della diocesi i quali nelle mattinate del 5 e 6 luglio vivranno laboratori workshop artistici, musicali, coreutici e di recitazione, presso l'Oratorio del Fanciullo di Fasano, con il Complesso Internazionale del ‘Gen Rosso'. Lavori che verranno presentati nel corso del musical “Campus” , a cura proprio del gruppo Christian Rock e Pop, che si terrà al teatro Kennedy nelle serate del 7 e 8 luglio. Nei pomeriggi, invece, la ‘mission' Fazenda si farà vita tra le strade e le piazze di Monopoli.
Un connubio tra i due Comuni che il sindaco Zaccaria e l'assessore Perricci hanno rimarcato come impegno civile delle due città per infondere coraggio e dare una seconda chance a chiunque ne abbia bisogno. La settimana di missione si concluderà domenica 9 luglio con l'inaugurazione ufficiale del nuovo centro collocato all'Eremo, ristrutturato per l'occasione da 12 volontari Fazenda dallo scorso febbraio, e con la celebrazione eucaristica presso lo stesso Eremo e presieduta dal vescovo Mons. Giuseppe Favale, alle ore 18:00.
di Donato Miccoli
28/06/2017 alle 05:45:03
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela