INCONTRO TEMATICO
Settimana del Pianeta Terra: incontro al 'Da Vinci' di Fasano
L'iniziativa tratterà il tema 'Idrogeologia in ambiente carsico - Dal rischio idraulico alla tutela e valorizzazione della risorsa idrica'

FASANO - Nell'ambito della quinta edizione della “Settimana del Pianeta Terra”, manifestazione nazionale che si svolge dal 15 al 22 ottobre 2017 e che rappresenta il principale appuntamento delle Geoscienze in Italia, si terranno in contemporanea il 20 ottobre in 17 regioni italiane numerosi eventi che avranno come tema “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”, eventi organizzati dagli ordini regionali dei geologi, con il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con le scuole, e con il patrocinio morale del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. In Puglia sono stati programmati nove eventi in altrettanti Istituti scolastici secondari al fine di coinvolgere gli studenti ed avvicinarli al mondo delle Scienze della Terra, scoprire i meccanismi che regolano il divenire di un pianeta “vivo”, la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.
Anche a Fasano è previsto un incontro dal tema "Idrogeologia in ambiente carsico - Dal rischio idraulico alla tutela e valorizzazione della risorsa idrica" che si terrà presso l'istituto "Leonardo Da Vinci" venerdi 20 ottobre dalle ore 9. L'iniziativa intende promuovere la conoscenza idrogeologica del territorio, con particolare riferimento al ruolo dell'acqua nel contesto carsico locale, sia in termini di rischio che come risorsa da recuperare, tutelare e valorizzare. Dopo una prima parte dedicata alla caratterizzazione della rete idrografica locale ed al ruolo primario che le forme carsiche assumono in relazione al rischio idraulico del territorio, sarà effettuata una visita guidata al "Lago Forcatella" presso l'Impianto di Affinamento per il riuso delle acque reflue in agricoltura che attualmente rappresenta un esempio virtuoso per la tutela e valorizzazione della risorsa idrica.
di Redazione
20/10/2017 alle 01:13:44
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela