TEMA ATTUALE
Bullismo e Cyberbullismo: il 'L. Da Vinci' ne approfondisce i temi
Guidati dalla docente Mimma Liuzzi, cinque studenti si fanno ambasciatori di un tema sempre più attuale nel mondo scuola e giovanile
FASANO- «La nostra collocazione sta nel mezzo tra queste due posizioni: il nostro obiettivo sta nello sconfiggere queste forme e di tutelare ogni alunno». In questo modo la preside dell'istituto superiore “L. Da Vinci” di Fasano, Stella Carparelli, ha concluso l'incontro sulle tematiche di bullismo e cyberbullismo vissuto e trattato, nel tardo pomeriggio di ieri (14 dicembre), in collaborazione con l'ispettore della Polizia Postale della Provincia di Brindisi Eugenio Cantanna e l'avvocato Stefano Di Tano. Il riferimento della preside è legato proprio agli interventi dei due ospiti, accentuando ancor di più la posizione di educatori e formatori scolastici i quali spesso si ritrovano comparse involontarie di una ‘calamità' del nostro tempo.
Sono sempre più i casi in Italia di ragazzi e ragazze vittime di scherni e soprusi da parte di coetanei. Ma se un tempo il cerchio di tale cattiverie era racchiuso nello spazio di luoghi o edifici, la nuova era tecnologica ci pone dinanzi a situazioni a volte incontrollabili per le vittime come lo sono la rete internet e le nuove tecnologie che quotidianamente ci passano tra le mani. L'incontro di ieri sera è stato solo un primo passo verso il cammino di sensibilizzazione ed educazione che l'istituto fasanese ha affrontato dapprima con i genitori e nella mattinata di oggi (15 dicembre con gli studenti).
Paladini del messaggio gli stessi studenti: 5 ‘ambasciatori' che hanno illustrato il fenomeno in tutte le sue sfaccettature, spiegandone dettagli, differenze e conseguenze. Tra di loro anche un'alunna che non ha avuto paura di testimoniare la sua esperienza che ha spronato i propri coetanei e i loro genitori a “Non aver paura di denunciare dinanzi alle difficoltà”. Nel dettaglio della situazione globale attuale si è speso l'ispettore Cantanna il quale nel suo intervento ha sottolineato nel dettaglio il lavoro della Polizia Postale, le direttive per proteggersi e denunciare il male del Cyberbullismo e, infine, il non temere il dialogo e il richiedere aiuto grazie anche al numero che il Ministero dell'Interno ha creato per segnalare episodi di bullismo (43302); un numero, sottolineato dall'ispettore, che racchiude segnalazione del tutto anonime e nel rispetto della privacy. È toccato, invece, all'avvocato Stefano Di Tano entrare nel dettaglio legislativo del fenomeno, ponendo l'accento su come i particolari punibili di tale male stia più nelle sue conseguenze che nell'atto stesso in se per se.
Un lavoro di sensibilizzazione che non si ferma soltanto ai due incontri previsti; guidati dalla docente Mimma Liuzzi, gli ‘ambasciatori' continueranno il loro lavoro con un laboratorio di formazione riservato ai genitori nella giornata di sabato e diffonderanno il loro messaggio grazie anche all'utilizzo di un logo speciale che contraddistinguerà il progetto. “Ringraziamo gli sponsor ‘Grafica Service' e ‘Block Shaft' che ci hanno supportato, tra l'altro anche per la realizzazione speciali dell'evento di felpe, nel nostro percorso di realizzazione del progetto e per la realizzazione della ‘Cassetta delle idee” - ha voluto concludere la docente -. Cassetta che verrà posta d'inanzi alla segreteria scolastica e che darà la possibilità ad alunni e genitori di proporre idee ed eventi legati al nostro lavoro”.
di Donato Miccoli
15/12/2017 alle 05:48:24
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela