INCONTRO FORMATIVO
I minorenni autori di reato tema di un convegno al Sacro Cuore di Fasano
Durante i lavori la tematica è stata affrontata da diversi punti di vista: tra i relatori il Sostituto Procuratore Anna Carbonara

FASANO - Ieri (venerdì 15 dicembre), al “Sacro Cuore” dell'Opera Don Guanella di Fasano, si è tenuto un importante convegno: “Il minorenne indagato: tematiche e problematiche, ruolo e funzioni degli enti di riferimento in sede penale e di volontaria giurisdizione”. Un argomento delicato e tecnicamente complesso. “Infatti - ha esordito nell'introduzione ai lavori Bruno Marchi, psicoterapeuta e Direttore Scientifico dell'Opera Don Guanella di Fasano - è un tema che sempre più frequentemente coinvolge minorenni autori di reato per i quali spesso non sono state adottate le opportune misure educative di natura preventiva”. Marchi, inoltre, non ha mancato di sottolineare che la presenza di Giacomo Maringelli, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fasano e di Ubaldo Pagano, Direttore del Consorzio Sociale dell'Ambito Territoriale di Fasano, Ostuni e Cisternino, è testimonianza dell'attenzione che l'Opera Don Guanella pone ai rapporti con il territorio nonché dell'ottimo livello di collaborazione.
Hanno portato il loro saluto anche don Tommaso Gigliola, Consigliere Provinciale dell'Opera Don Guanella e Chiara Greco, delegata da Patrizia Marzo, Presidente dell'Ordine degli Assistenti Sociali di Puglia. Le relazioni sono state tutte molto interessanti e ricche di spunti a cominciare da quella del Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce, Anna Carbonara la quale, oltre ad una chiara esposizione tecnico-giuridica della questione, ha illustrato l'importanza, per il minore, dell'interazione tra servizi territoriali e Procura nell'avvio di un percorso di rivisitazione critica del proprio agito. La Direttrice dell'Ufficio Servizio Sociale Minorenni di Lecce, Antonella Giurgola si è soffermata sugli aspetti concreti e metodologici dei progetti educativi che coinvolgono i minorenni autori di reato seguiti dal servizio da lei diretto. Invece, il Direttore del Centro Giustizia Minorile di Bari Giuseppe Centomani, ha parlato di cosa fa il Cgm barese e di come sia importante un costante confronto tra tutti i servizi che si occupano di casi di reati commessi a minorenni, portando anche a conoscenza dell'uditorio dei dati oggettivi che registrano una forte riduzione dell'attività criminosa perpetrata da minorenni a dispetto delle campagne mediatiche che spesso, farebbero ritenere il contrario.
Infine l'Assistente Sociale Specialista del Comune di Fasano, Caterina Loconte ha conferito sul ruolo svolto dal servizio sociale comunale in rapporto al Tribunale per i minorenni sia in ambito penale e sia in ambito di volontaria giurisdizione. “Un'occasione formativa importante” chiosa Bruno Marchi “che, attraverso un precisa focalizzazione dell'argomento, ha dato modo all'uditorio di apprendere trasversalmente concetti e nozioni senz'altro utili per il lavoro di ognuno: assistenti sociali, educatori e operatori nell'area minorile.
di Redazione
16/12/2017 alle 03:22:31
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela