SICUREZZA IN RETE
Il 'L. Da Vinci' protagonista della 'Giornata Mondiale della sicurezza in rete'
Sicurezza in rete e coscienza del fenomeno tra i temi per le celebrazioni nell'istituto fasanese del 'Safer Internet Day'.
FASANO- L'istituto scolastico “L. Da Vinci” di Fasano risponde presente alle celebrazioni del ‘Safer Internet Day'. L'evento annuale, organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea, ha vissuto il suo fulcro nella giornata di ieri (6 febbraio) a cui anche l'istituto diretto dalla preside Stella Carparelli ha voluto aderire, sottolineando ancora una volta la sensibilizzazione del mondo scolastico alle tematiche riguardanti il mondo della rete internet.
“Creare, connettere e condividere rispetto: una migliore connessione internet inizia con te” è stato lo slogan e il titolo di una mattinata intensa coordinata dalla docente Mimma Liuzzi. Prosegue in questo modo il lavoro partito già dallo scorso mese di dicembre che ha il compito di educare i giovani studenti internauti ad una maggiore attenzione riguardante l'utilizzo dei mezzi di tecnologia utilizzati quotidianamente. Strumenti, certamente, che rischiano di far cadere in vere e proprie trappole se non utilizzati con la giusta cognizione e spesso vere e proprie armi di un fenomeno dilagante come il Cyberbullismo. La scuola di Secondo Grado fasanese per la ‘Giornata mondiale della sicurezza in rete', istituita nel 2004, ha organizzato nel corso della mattinata scolastica laboratori rivolti alle classi seconde, terze e quarte.
Prima guida lungo il percorso e le tematiche affrontate è stato per gli alunni l'Avv. Stefano Di Tano che ha dapprima sviscerato numeri e percentuali dei fenomeni di cyberbullismo legati al mondo giovanile che illustrano, tra i tanti, su come 1 ragazzo su 3 sia vittima del bullismo di rete e come nel 31% dei casi i messaggi ‘postati' nelle diverse piattaforme digitali siano di odio. Lo stesso giurista ha poi illustrare il lato legislativo spiegando la nuova Legge n. 71 del maggio 2017 che si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno in tutte le sue manifestazioni.
L'ex ispettore di Polizia delle Comunicazioni dott. Giuseppe Lodeserto, attualmente presidente della ‘Forensics Group' ha voluto lanciare e lasciare messaggi educativi in modo tale che si possa avere una generazione cosciente nel futuro e di tutte le dinamiche che si celano dietro gli strumenti digitali, Illustrando il fenomeno dell'internet dipendenza, malattia ormai riconosciuta, e spiegato come ogni semplice dietro ad ogni accesso in una piattaforma cancelli l'anonimato degli utenti, invitando in questo modo ad utilizzare ogni strumento della rete con una maggiore cura e responsabilità.
di Donato Miccoli
07/02/2018 alle 06:12:28
Galleria di immagini: Il 'L. Da Vinci' protagonista della 'Giornata Mondiale della sicurezza in rete'
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela