INIZIATIVA SCOLASTICA
'Corretti e non corrotti' al liceo 'Da Vinci' di Fasano
Incontro nell'istituto diretto da Stella Carparelli a cui hanno partecipato il Prefetto di Brindisi Valerio Valenti e il Procuratore della Repubblica Antonio De Donno

FASANO - L'educazione alla legalità e alla cittadinanza è ancora una volta il file rouge che attraversa le attività promosse dal liceo fasanese. Il Progetto “Corretti e non corrotti” organizzato dalla Prefettura di Brindisi in collaborazione con la Rassegna Azzurro Salentino è un percorso didattico rivolto a dieci scuole secondarie della nostra provincia, finalizzato alla conoscenza, alla prevenzione e alla lotta al male endemico della corruzione che, insinuatosi ormai in ogni settore della società, rappresenta un serio pericolo per la democrazia. Il Progetto vede impegnati alunni del triennio, coordinati dalla prof.ssa Mariagrazia Ammirabile, che oltre a condividere le attività con gli studenti delle altre scuole superiori, si propongono di disseminare i risultati del percorso, attraverso la produzione di materiali informativi, agli alunni delle scuole medie. Tra i partner coinvolti nel Progetto vi sono Amministratori pubblici, dirigenti e dipendenti della Pubblica Amministrazione, aziende e liberi professionisti che, in questo contesto, diventano gli interlocutori principali degli alunni che si avviano ad approfondire il problema della corruzione.
A tal fine, il Liceo Da Vinci ha accolto ieri mattina (martedì 27 febbraio), in un Auditorium gremito di studenti, il Prefetto di Brindisi Dott. Valerio Valenti, il Procuratore della Repubblica Dott. Antonio De Donno, il Presidente della Confindustria di Brindisi Dott. Giuseppe Marinò, il Presidente della Rassegna Azzurro Salentino Cav. Angelo Ruggiero. Dopo i saluti della Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Stella Carparelli e del Vice Sindaco Prof. Giovanni Cisternino, l'alunna Rosachiara Monopoli, nel presentare le innumerevoli iniziative legate alle attività di Cittadinanza del Da Vinci, ha ricordato l'impegno profuso in questa direzione dall'indimenticabile Prof.ssa Chelli Nardelli, mentre l'alunno Roberto Maggi ha illustrato i risultati di un questionario somministrato ad un campione di concittadini per sondare la percezione del disagio legato al fenomeno della corruzione.
E' intervenuto, quindi, il Prefetto che ha commentato i risultati delle interviste, soffermandosi sull'importanza della diffusione delle buone pratiche della legalità. All'incontro hanno partecipato anche una rappresentanza di alunni e docenti del Liceo Pepe-Calamo di Ostuni e del Liceo Ribezzo di Francavilla Fontana. Purtroppo l'improvvisa nevicata di questa mattina ha anticipato la conclusione dell'evento, che sarà organizzato nuovamente al fine di poter ascoltare i significativi interventi di tutti i relatori invitati.
di Redazione
28/02/2018 alle 06:35:35
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela