LENTEZZA BUROCRATICA
Alluvioni 2005-2006 a Fasano: dopo oltre dieci anni il Tar ordina indennizzo per tre aziende agricole
Il tribunale amministrativo ha condannato la Regione Puglia a pagare, entro sessanta giorni, oltre un milione e mezzo di euro

FASANO - Una lentezza nello sbrigare pratiche che costerà cara alla Regione Puglia condannata dal Tar Puglia a pagare oltre 1,5 milioni di euro come indennizzo per tre imprese agricole di Fasano danneggiate dalle piogge alluvionali degli anni 2005-2006. Le aziende, difese nel giudizio amministrativo dagli avvocati Emanuela Sborgia, Giacomo e Libera Valla, erano state ammesse alle risorse assegnate per la riparazione dei danni alle strutture aziendali causati dagli eventi atmosferici di eccezionale intensità verificatisi nell'autunno 2005 e nel corso del 2006. Dopo undici anni, nel 2017, la Regione Puglia non aveva ancora risposto alla richiesta di conclusione del procedimento di accreditamento. Secondo i giudici del Tar, che parlano di «inerzia della Regione», «le somme in questione, già stanziate e assegnate a ciascuna provincia per il sostegno alle aziende danneggiate, sono vincolate alla destinazione prevista dalla legge» e pertanto «devono essere a tal fine impiegate». La Regione ha ora sessanta giorni per adempiere all'obbligo.
Il ministero delle Politiche agricole, nel 2014, avendo riconosciuto lo stato di calamità su Fasano per gli eventi calamitosi del 2005-2006, quando sul territorio si abbatterono piogge alluvionali di notevole intensità, definì le varie procedure assegnando al Comune di Fasano, tramite le determinazioni necessarie della Regione e della Provincia brindisina, 304.636,94 euro. «Un ristoro più che dignitoso per i nostri agricoltori che da quegli eventi alluvionali subirono danni, chi alle colture, chi alle strutture aziendali – affermò all'epoca l'allora sindaco Lello Di Bari -; in un momento difficile come quello che l'economia, anche agricola, sta attraversando, questi fondi possono rappresentare una discreta boccata d'ossigeno per i nostri agricoltori, il cui lavoro meritorio produce ricchezza non soltanto per sé stessi e le loro famiglie ma anche per il territorio che, dalle produzioni tipiche, si fa interessante vetrina turistica» Nello specifico del finanziamento accordato, 288mila euro sarebbero serviti al risarcimento danni subiti da 77 aziende locali e riferibili all'alluvione del 2005, mentre la restante parte, pari a 16.636,94 euro avrebbero ristorato 2 aziende, in riferimento ai danni subiti nel 2006 da altri eventi alluvionali.
Ma molti di questi finanziamenti, a quanto pare, per mera responsabilità burocratica, non sono mai arrivati alle aziende danneggiate che a distanza di anni hanno fatto valere i propri diritti davanti al tribunale amministrativo che ora mette alle strette l'ente regionale che dovrà liquidare le tre aziende con somme decisamente maggiori (del resto sono passati oltre dieci anni) di quelle inizialmente previste.
di Redazione
09/03/2018 alle 06:12:17
Galleria di immagini: Alluvioni 2005-2006 a Fasano: dopo oltre dieci anni il Tar ordina indennizzo per tre aziende agricole

Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela