INIZIATIVA SCOLASTICA
All'Alberghiero di Fasano Nicola Magrone ricorda Palmina Martinelli
Gli studenti dell'istituto diretto da Rosanna Cirasino hanno invitato l'ex pm ad intervenire all'assemblea dedicata al femminicidio
FASANO - Nel corso dell'assemblea d'Istituto, tenutasi ieri (martedì 13 marzo) in sala Agape dell'Istituto Professionale Alberghiero “G. Salvemini” di Fasano, è stata ricordata Palmina Martinelli, bruciata viva il 31 ottobre 1981 e morta il 2 dicembre dello stesso anno. E' intervenuto perl'occasione Nicola Magrone, sindaco di Modugno, ex magistrato, presidente della Fondazione “Popoli e Costituzioni”, all'epoca dei fatti pubblico ministero della terribile vicenda.Tema dell'assemblea d'Istituto dell'Arberghiero di Fasano è stato il femminicidio: gli studenti della scuola presieduta da Rosanna Cirasino hanno seguito con interesse e partecipazione l'intervento del dott. Magrone. A coordinare i lavori i professori Vito Mileti e Mina Piccoli e i rappresentanti degli studenti Anita Di Tano e Antonio Ciaccia dell'Istituto Alberghiero di Fasano.
Magrone ha riesaminato in modo toccante la vicenda Martinelli: l'amore per la vita negato, violentato, bruciato. “Questa storia – ha detto il dott. Magrone agli studenti – deve essere ripercorsa affinché il diritto all'amore e alla vita possa essere difeso e promosso per sempre”. Il pubblico ministero dell'epoca ha tenuto viva la memoria di Palmina Martinelli, ripercorrendo fatti, ricordi, e amarezze. “Oggi noi, popolo italiano – ha aggiunto il dott. Magrone – diciamo che Palmina aveva ragione. La sua giustizia siamo noi”. L'occasione è stata propizia per riflettere sul senso della nostra esistenza, in un tempo nel quale spesso si assiste alla riduzione degli autentici valori umani a “cose” da usare e gettare senza riflettere neppure per un istante. “Oggi la violenza sulle donne – dice la preside dell'Istituto Professionale Alberghiero “G. Salvemini” di Fasano, Rosanna Cirasino – riempie purtroppo le cronache quotidiane. E' un germe letale che si è insinuato nelle pieghe più profonde delle relazioni famigliari producendo disastri immani. A noi educatori il compito delicato di insegnare stili di vita improntati al rispetto reciproco e di tutela della donna, che spesso è la figura bersaglio delle forme più bieche del maschilismo e del narcisismo patologico”.
Gli studenti dell'Istituto Alberghiero di Fasano hanno voluto offrire questa sorta di messaggio d'amore a Palmina Martinelli, giovane vittima della violenza e del degrado sociale, con la precipua volontà di “vigilare” affinché fatti come questo non accadano più in futuro. Palmina Martinelli morì il 2 dicembre 1981, dopo tre settimane di agonia, ma prima di spegnersi riuscì a pronunciare i nomi di due ragazzi che l'avrebbero ridotta in quello stato perché lei non voleva prostituirsi. Nel terzo grado di giudizio, la Cassazione assolse i due con formula piena giungendo alla conclusione che Palmina si era tolta la vita da sola.
di Redazione
14/03/2018 alle 05:41:33
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela