PROGETTO PRESENTATO
Nuovo piano rifiuti a Fasano: ecco la bozza su cui si discute
Ieri, 16 marzo, ennesima riunione dei capigruppo a Palazzo di Città: isole ecologiche e incremento del monte ore le novità maggiori

FASANO - Si è tenuta ieri (venerdì 16 marzo) l'ennesima riunione tra i capigruppo consiliari per analizzare il piano per la gara ponte del servizio di raccolta rifiuti, allestito dallo studio Cincavalli-De Pascali, che il Comune di Fasano intende attuare data ormai la prossima scadenza della gestione Tradeco. La seduta si è svolta in un clima sereno con i vari consiglieri comunali a chiedere lumi sui vari aspetti. Il rappresentante del Movimento 5Stelle Raffaele Trisciuzzi ha insistito molto sull'inserimento della tariffazione puntuale ricevendo risposte non proprio esaustive in quanto, fermo restando la volontà dell'Amministrazione comunale di attuarla, occorrono tempi tecnici per capire come fare. Dopo oltre due ore di dibattito ci si è aggiornati per la prossima settimana ma la bozza del piano è pressoché pronta anche se potrebbe essere limata in qualche dettaglio. E allora andiamo a analizzare quello che prevede il nuovo piano rifiuti.
Lo studio Cincavalli-De Pascali ha innanzitutto riportato le criticità emerse dallo studio del territorio, dall'analisi dell'attuale servizio e dal confronto con le parti politiche e sociali apportando proposte correttive al progetto (che potete leggere tra parentesi): sensazione di sfiducia degli utenti nell'attuale servizio (avvio del nuovo servizio con comunicazione degli intenti di ottimizzazione dei servizi e del contenimento dei costi; predisposizione di un piano di commessa chiaro e attuabile che faciliti l'autocontrollo aziendale e il controllo del servizio da parte dell'amministrazione; onerosità del servizio (avvio di servizi di raccolta mediante isole ecologiche informatizzate al fine di poter prevedere tale metodologia di raccolta in sostituzione del porta a porta in zone a bassa densità abitativa; aumento % raccolta differenziata e conseguentemente contrazione dei conferimenti di tal quale a smaltimento; percentuale di raccolta differenziata inferiore ai limiti di legge (avvio di nuovi servizi di raccolta, campagna di sensibilizzazione, controllo del servizio mediante sistema rfid e fototrappole); servizio di igiene urbana non rispondente alle aspettative (ridistribuzione della forza lavoro tra i servizi di raccolta e di igiene urbana mediante l'ottimizzazione delle frequenze di raccolta); inapplicabilità del sistema di tariffazione puntuale dei costi del servizio (ridistribuzione dei kit per la raccolta e ricostruzione della banca dati certificata degli utenti gestita direttamente dalla struttura comunale); criticità di gestione nell'alta stagione in contrasto con la vocazione turistica del territorio (previsione di un ingente rinforzo estivo di mezzi e personale); necessità di migliorare la gestione dei servizi nelle zone costiere (ingente rinforzo estivo di mezzi, attrezzature e personale); necessità di ottimizzare la gestione dei servizi nella raccolta dall'agro (posizionamento di isole ecologiche 24h); avvio del nuovo servizio in alta stagione dato che l'attuale contratto ha scadenza 30 giugno 2018.
Il piano dei servizi è stato diviso in: bassa stagione da ottobre a marzo (6 mesi); media stagione aprile-giugno-settembre (4 mesi); alta stagione luglio-agosto (2 mesi). Tale suddivisione si è resa necessaria al fine di poter intensificare e differenziare i servizi in funzione del numero crescente di abitanti equivalenti presenti nel territorio comunale e comporta l'introduzione di ulteriori servizi e un incremento della forza lavoro. Per la cronaca sono censite 55.023 utenze domestiche e 4.090 utenze commerciali. Novità del nuovo piano l'introduzione delle isole ecologiche. Saranno sette fisse (permetteranno il conferimento 7 giorni su 7 e 24 ore su 24) informatizzate e dislocate in zone nevralgiche del territorio (3 a Fasano centro e 4 zone extraurbane). Saranno dotate di sensoristica di riempimento, autoalimentazione, serigrafie, lettore card, trattamento per sanificazione e abbattimento odorigeno. Nove saranno quelle mobili da dislocare in 27 postazioni. Vuol dire che le nove saranno spostate tre volte durante il giorno a seconda delle esigenze.
La raccolta differenziata degli ingombranti sarà di tipo domiciliare, con prenotazione. Si prevede un limite massimo di 40 kg di peso e di 2 mc di volume per massimo 3 interventi annui, oltre i quali il servizio non è più gratuito. Gli utenti che necessitano del servizio dovranno esporre il materiale fronte strada, nelle ore antecedenti alla raccolta e nel giorno concordato. Si prevede l'utilizzo di automezzi con pianale ribassato e di personale di livello contrattuale adeguato. Le squadre si considerano composta da due addetti e un automezzo. La raccolta differenziata del rifiuti urbani pericolosi, ovvero pile e farmaci, sarà di tipo stradale. Presso i rivenditori di pile e presso le farmacie saranno collocati dei contenitori ad hoc.
La raccolta differenziata del verde sarà di tipo domiciliare per le utenze che ne faranno richiesta. Si prevede un limite massimo corrispondente al volume del cassonetto assegnato all'utenza, per un numero di interventi che corrisponde alla frequenza di raccolta prevista nel singolo Comune. Gli utenti che necessitano del servizio dovranno esporre il materiale fronte strada nei giorni e negli orari predefiniti. Gli utenti potranno utilizzare gli appositi contenitori oppure esporre eventuale legname legato in fascine. E' prevista la dislocazione di cassoni scarrabili nel periodo primaverile per il recupero del verde.
Il servizio di igiene urbana prevede spazzamento, raccolta rifiuti mercati, disinfestazione e derattizzazione, pulizia spiagge, rimozione rifiuti abbandonati, diserbo, raccolta foglie, lavaggio contenitori, raccolta rifiuti manifestazioni, pulizia caditoie, lavaggio strade. Per quanto concerne lo spazzamento per ogni ambito (Fasano centro e frazioni) sono state determinate le frequenze e le metodologie. Lo spazzamento sarà manuale (operatore con motocarro), misto (autista con spazzatrice ed operatore a terra) o meccanizzato (autista con spazzatrice). Facendo un esempio a Fasano centro è previsto lo spazzamento sette giorni su sette mentre nelle zone di villeggiatura si passa da una volta a settimana in bassa stagione a sette in alta stagione con un rinforzo di 4 ore di servizio in estate per Fasano centro, Savelletri, Torre Canne e Selva. Per i vari mercati fissi settimanali o domenicali saranno impiegati per la pulizia autista e autocarro con pianale per posizionare i contenitori; autista ed operatore con compattatore per raccolta rifiuti, operatore con vasca per raccolta rifiuti, autista con lavastrade per lavaggio, autista con spazzatrice per pulizia strade. Per quanto concerne fiere, feste e manifestazioni saranno garantiti almeno 40 interventi all'anno con la seguente squadra: autista e autocarro con pianale per posizionare i contenitori; autista ed operatore con compattatore per raccolta rifiuti, operatore con vasca per raccolta rifiuti, autista con lavastrade per lavaggio, autista con spazzatrice per pulizia strade. Per il lavaggio strade è previsto nella media e alta stagione un servizio settimanale tramite lavastrade dotata di naspo e lancia (autista a bordo ed operatore a terra). Ogni turno saranno lavati 16 km di strade. Il servizio sarà notturno quindi programmato con i divieti di sosta
Il servizio di disinfestazione sarà svolto sia con autocarro con «tifone», sia manualmente con nebulizzatore a spalla per interventi puntuali. Il servizio di derattizzazione sarà svolto tramite esche e trappole nei luoghi indicati dall'Amministrazione per un monte annuo di 100 ore. Per la pulizia spiagge, in bassa stagione, preliminarmente all'inizio della stagione turistica, sarà svolto un intervento di pulizia delle coste (scogli e spiagge). Tale intervento, svolto da un autista di III livello e operatore di II livello, avrà una durata di 54 ore, per un totale di 108 ore l'anno. Sarà utilizzata una vasca o qualsiasi altro mezzo che permetta una migliore esecuzione del servizio. In media stagione frequenza di 4 giorni su 7(sabato, domenica, martedì, giovedì) con 2 squadre (autista III livello + operatore II livello). In alta stagione sette giorni su sette con 4 squadre (autista di III livello + operatore II livello). Per la pulizia delle spiagge potranno essere utilizzati mezzi meccanici.
Per quanto concerne il personale si dovrà procedere con la riassunzione del personale attualmente in servizio a tempo indeterminato. Tale forza lavoro dovrà essere integrata per l'espletamento dei servizi base. Nel periodo di media ed alta stagione si necessita di un importante rinforzo del personale per eseguire i servizi aggiuntivi e l'aumento delle frequenze di raccolta. Sarà esplicitamente richiesta una formazione del personale al fine di migliorare la qualità dei servizi resi. I mezzi necessari per l'espletamento dei servizi dovranno essere con motorizzazione Euro 5 (essendo l'appalto per soli due anni non è previsto l'utilizzo di mezzi di nuova immatricolazione) e dovranno essere forniti di Gps per l'attivazione del Tracking. Sarà espressamente premiato, l'utilizzo di mezzi con alimentazione a metano o elettrica per almeno il 30% del parco mezzi. Le attrezzature (kit di raccolta) saranno nuove e realizzate con plastica riciclata.
Reso noto anche il canone che andrà a gara. Il servizio costerà 5.745.000 euro che sarà ovviamente ribassato in fatto di offerta.
di Redazione
17/03/2018 alle 05:58:20
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela