INIZIATIVA SCOLASTICA
Studenti del 'Da Vinci' alla marcia contro le mafie di Foggia
Cinquanta studenti sono stati accompagnati nel capoluogo dauno dalle docenti Mariagrazia Ammirabile, Eugenia Baccaro e Giuditta Di Leo
FASANO - Come accade da diversi anni, anche questo 21 marzo gli alunni del liceo “L. da Vinci” di Fasano, diretto da Maria Stella Carparelli, hanno partecipato alla “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie”. Più di 200 pullman sono giunti da tutta Italia a Foggia che ha ospitato la manifestazione nazionale promossa da Libera. Il capoluogo dauno è stato scelto proprio per denunciare la drammatica evoluzione delle mafie del foggiano, sempre più legate allo sfruttamento dei lavoratori dei campi. “Terra, solchi di verità e giustizia” è stato, infatti, il tema della XXIII edizione della Giornata della memoria a cui hanno partecipato più di quarantamila persone. Un lungo corteo ha attraversato le strade della città e si è fermato in piazza Cavour, dove sono stati letti i nomi delle 970 vittime delle mafie, tra i quali anche quelli delle nostre concittadine Palmina Martinelli e Anna Pace, alla presenza dei loro familiari, dei rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e di tanti studenti.
A questi ultimi Don Luigi Ciotti ha rivolto in particolare il suo appello con queste parole: “Il cambiamento ha bisogno di tutti. Noi lo chiediamo alla politica, alle istituzioni, ma dobbiamo chiederlo anche a noi come cittadini: abbiamo bisogno di cittadini responsabili non di cittadini a intermittenza a seconda delle emozioni e dei momenti”. Tante presenze illustri, tra le quali il presidente del Senato, Pietro Grasso, la presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi, il procuratore nazionale antimafia Cafiero de Raho, e da Roma è giunto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha voluto manifestare la sua vicinanza “A quanti, con passione civile e profondo senso di solidarietà, sono riuniti a Foggia e in tante altre città per testimoniare come il cuore dell'Italia sia con chi cerca verità e giustizia, con chi rifiuta la violenza e l'intimidazione, con chi vuole costruire una vita sociale libera dal giogo criminale”.
La delegazione del Da Vinci, composta da 50 studenti, accompagnati dalle docenti Mariagrazia Ammirabile, Eugenia Baccaro e Giuditta Di Leo, ha vissuto, attraverso questa esperienza, un ulteriore momento significativo nell'ambito del Progetto “Legalità e Cittadinanza” finalizzato alla formazione di una coscienza civica attraverso il rispetto dei valori della giustizia, della democrazia e della pace.
di Redazione
22/03/2018 alle 09:53:07
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela