INIZIATIVA EDITORIALE
Presentata all'Alberghiero di Fasano la 'Guida del Buongusto'
L'iniziativa editoriale de 'La Gazzetta del Mezzogiorno' realizzata da Antonella Millarte illustrata nell'istituto fasanese
FASANO - Profumi e sapori della tradizione gastronomica pugliese e lucana in abbinamento a vini pregiati: si rinnova l'appuntamento con la “Guida del Buongusto”, di Antonella Millarte, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, in collaborazione con gli Istituti Professionali Alberghieri di Puglia e Basilicata. Al “G. Salvemini”, sede Alberghiera, di Fasano, presieduto da Rosanna Cirasino, si è tenuta la presentazione del pregiato volume della food & wine expert Antonella Millarte, edizione 2018/2019, in edicola a partire dal prossimo mese di giugno. «Con questa Guida – ha detto Antonella Millarte – davanti a un folto parterre di esperti e imprenditori della ristorazione – vogliamo rinnovare l'esperienza emozionale consolidata in anni di intenso lavoro svolto in sinergia con gli Istituti Alberghieri di Puglia e Basilicata». Tema di quest'anno: il prodotto tradizionale del territorio, in particolare i pesci di mare “dimenticati” e i dolci dei Monasteri di Puglia.
All'Istituto Alberghiero di Fasano si sono dati appuntamento esperti e ristoratori della ristorazione, enologi, professionisti di enogastronomia, con l'obiettivo di valorizzare al massimo le competenze e le conoscenze degli studenti, coordinati dai propri docenti. «E' una sinergia perfetta – spiega Giusi Ligorio, docente dell''Istituto Alberghiero “Salvemini” di Fasano – quella consolidata nel tempo tra il nostro Istituto e la Guida al buongusto della giornalista Millarte. Quest'anno abbiamo scelto l'aguglia come pesce “dimenticato”, cioè quello che non rientra con frequenza nei canoni della commercializzazione ma è di assoluta qualità, e la rosata di mandorle di Toritto, una autentica leccornia». Gli studenti impegnati nella preparazione e presentazione del piatto a base di aguglia e della rosata di mandorle di Toritto sono stati: Pietro Alò, Gianfranco Laghezza, Gerti Lusha della classe III sezione A; Giandomenico Blonda, Laura Cardone, Paolo Convertini, Antonio Di Marco e Giuseppe Martellotta della classe III sezione B; Caterina Mizzi, Rossella Ricupero della classe III sezione C; Loredana Cofano della classe III sezione D. Al meeting dell'Istituto Alberghiero “Salvemini” di Fasano hanno partecipato gli enologi Tommaso Pinto e Riccardo Lonigro; Espedito Alfarano, fondatore Birroteca di Puglia; Giuseppe Primicerio, direttore masseria Traetta di Ostuni; Francesco Roma, direttore del personale dell'Hotel “Blu Serena” di Torre Canne; Angelo Iaia, vicepresidente Slow Food Puglia; Piero Leone, ristoratore; Giovanni Semerano, sommelier, entrambi ex brillanti studenti dell'Alberghiero di Fasano, vivida testimonianza del proficuo lavoro svolto nel periodo scolastico. I docenti del “Salvemini” di Fasano che hanno collaborato sono stati Giusi Bruno, Nicodemo Vinci, Martino Ciaccia, Pasqua Pepe, Vito Natale, oltre agli assistenti tecnici Eliseo Bonifacio e Donato Lapertosa.
«Ringraziamo per la preziosa collaborazione – aggiunge la prof.ssa Giusi Ligorio del “Salvemini” di Fasano – la Cantina sociale di san Marzano, la Cantina di Venosa, la Cantina vinicola di Sava, la Cantina Ria di Collepasso, l'Azienda Ofanto di Rionero in Vulture, il Gruppo Italiano Vini di Venosa, la Cantina Marineto di Matera, l'Azienda Agricola Citrignano di Ostuni che ha offerto le uova fresche di galline, allevate liberamente, l'Azienda agricola “Parco Principe” di Pezze di Greco per aver messo a disposizione il pane casereccio con l'antica varietà di grano tenero gentil rosso, l'azienda “Progresso Agricolo” di Fasano, che ha offerto l'olio Evo utilizzato nella nostra ricetta, l'Azienda Co.Pa.Pe di Pezze, l'azienda agricola Barletta Donodolivo, di Ostuni» Tutte le ricette con i relativi vini in abbinamento saranno pubblicati sulla Guida al Buongusto de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, in edicola a partire dal prossimo mese di giugno. A chiusura dei lavori il prof. Giovanni Legrottaglie dell'Istituto Alberghiero di Fasano ha ringraziato tutti i convenuti.
di Redazione
23/03/2018 alle 06:02:17
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Ultimo concerto della Stagione Musicale dell'Accademia dei Cameristi
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela