EVENTO REGIONALE
A Fasano la prima tappa del progetto regionale 'Apulian Lifestyle'
Ieri e oggi, due giornate dedicate al benessere e all'alimentazione come terapia. Tante iniziative al 'Canonico Rossini' aperte al pubblico

FASANO – È stato presentato nella mattinata di ieri (venerdì 23 marzo) il progetto “Apulian Lifestyle per una lunga vita felice” promosso dalla Regione Puglia (con le sue Agenzie), in collaborazione con il Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes di Bari (Ciheam) e il Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell'Università degli Studi “Aldo Moro”, in sinergia con diversi partner. Tanti gli ospiti che hanno raggiunto l'auditorium dell'Istituto “Salvemini” per l'importante incontro, che ha permesso un primo confronto sul percorso di sviluppo di politiche di Health Innovation finalizzate alla tutela del bene salute dell'individuo e della collettività.
Ad aprire la mattinata è stato il dott. Felice Ungaro (Health Marketplace Presidenza Regione Puglia), ideatore dell'intero progetto, il quale ha voluto sottolineare: «“Apulian Lifestyle” prende oggi avvio dalla Valle d'Itria, luogo in cui si affronterà la prima azione locale, quella delle sperimentazioni nel settore dell'alimentazione come terapia; si articolerà in tappe e risponderà a una vera e propria sfida: quella della Sanità che intende far ammalare meno gente possibile». L'obiettivo della Asl di Brindisi, dunque, è quello di attivare e implementare un progetto finalizzato a produrre salute e benessere su una popolazione di almeno 1000 pazienti diabetici con o senza fattori di rischio cardio-vascolari attraverso la somministrazione di un regime alimentare di supporto al trattamento terapeutico e farmacologico.
Di seguito hanno preso la parola per un breve saluto anche il sindaco di Cisternino, Luca Convertini, il sindaco di Martina Franca, Francesco Ancona e l'assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Fasano, Cinzia Caroli, che ha invece rimarcato il valore di istituire buone pratiche partendo dalle scuole. Tra gli intervenuti anche: Mario Conca (Componente Commissione Sanità e Welfare Regione Puglia), Pierluigi Ruggiero (Direzione Amministrativa Gabinetto), Anna Cammalleri (Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia), Giannicola D'Amico (GAL Valle d'Itria), Gaetano Romanelli (FederAnziani). La giornata di presentazione, però, è stata animata da due comici pugliesi molto amati: Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi che, nel continuo scambio di gag e battute, hanno messo in risalto la straordinaria rinascita turistica della puglia, oggi sesta meta più attrattiva nel mondo.
A chiudere la mattinata è stato Michele Emiliano. «Scopo della politica è far fare una lunga vita felice alla sua comunità – ha ribadito il Presidente –. Per questo stiamo cercando di recuperare cose e persone che possano comporre un'identità che ci consente di vivere in modo equilibrato. Il nostro è un popolo che, se si sente ben interpretato, riesce a percepire i messaggi positivi veicolati nella giusta maniera».
Le numerose iniziative del progetto, rivolte a ragazzi, anziani e medici, sono proseguite nel pomeriggio negli spazi della azienda pubblica di servizi alla persona “Terra di Brindisi”, in via Gravinella nel centro-casa di riposto per anziani “Canonico Rossini”.
Tra i momenti svoltisi nel pomeriggio di ieri (che saranno riproposti oggi, sabato 24 marzo): “Typical Local”, area destinata al progetto sperimentale di “Alimentazione come terapia in Valle d'Itria”, per illustrare gli obiettivi della sperimentazione; il “Laboratorio di informazione studenti”, con attività didattiche per gli alunni delle scuole primarie del territorio sui temi della Dieta Mediterranea Sostenibile Pugliese; il “Laboratorio di formazione” destinato esclusivamente alle figure sanitarie dell'ASL di Brindisi; “MEDIcuCINA”, show cooking sui temi pratici di scelta e preparazione delle materie prime agroalimentari al fine di preservare ed esaltare le proprietà nutrizionali e salutistiche, con particolare attenzione al tema dell'Anno del Cibo Italiano, promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e dal Ministero dei beni culturali e del turismo; e, ancora, “Apprendisti digitali”, per fornire ai cittadini gli strumenti utili in materia di digitalizzazione e servizi socio-sanitari; nonché “Temporary Coworking”, un luogo di contaminazione tra ricerca ed innovazione, spazio aperto e condiviso destinato a startup e realtà consolidate espressione dell'economia locale ed orientate alla tutela del territorio in cui promuovere idee, visioni, fabbisogni ed esperienze per la tutela della salute e la promozione del territorio, facendo ricorso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).
di Angelica Sicilia
24/03/2018 alle 02:08:36
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Le Masserie del Territorio di Fasano: si presenta il libro di Margherita Latorre
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela