ATTIVITà SCOLASTICA
Gemellaggio tra la 'Bianco-Pascoli' di Fasano e una scuola francese
Ventidue ragazzi francesi, dal 4 al 9 marzo, sono stati ospiti a Fasano per uno scambio culturale: a maggio saranno i ragazzi fasanesi a volare oltralpe

FASANO - Apprendimento, amicizia, divertimento, integrazione culturale: questi sono solo alcuni degli obiettivi del progetto di gemellaggio con la Francia che, ormai da anni, la Scuola Secondaria di 1° grado “G. Bianco-G.Pascoli” realizza con successo. Quest'anno le docenti referenti Maria Dibello e Rosanna Orlando hanno organizzato lo scambio con una scuola del Dipartimento di Lyon, il Collège “La Sidoine” di Trévoux. Dal 4 al 9 marzo, ventidue alunni francesi sono stati accolti nelle famiglie di ragazzi fasanesi frequentanti la terza media e nel mese di maggio l'ospitalità verrà ricambiata.
Queste le impressioni riportate da due alunne partecipanti al progetto e da un genitore degli stessi:
Domenica 4 marzo é iniziato un sogno, un'esperienza meravigliosa. Qualche mese fa le professoresse ci hanno informato dell'opportunità di ospitare un ragazzo di nazionalità francese per una settimana e per noi, già da allora, è cominciata una fantastica avventura, inizialmente fatta solo di messaggi e scambi di foto. Dopo una trepidante attesa, finalmente l'incontro fra di noi. Loro inizialmente sembravano chiusi e timorosi, poi con il passare dei giorni si sono rivelati ragazzi simpatici e cordiali. Sono stati giorni vissuti intensamente, tante le attività svolte insieme e molti i luoghi visitati per far scoprire loro le meraviglie della nostra terra. Abbiamo cominciato con lo Zoosafari e tra animali, natura e parco giochi...eravamo già molto affiatati, poi la manifestazione di accoglienza a scuola ha sciolto le residue timidezze sulle note di canti e danze del nostro folklore. Le giornate si sono susseguite rapidamente… abbiamo mostrato loro trulli, ulivi e masserie, ci siamo incantati dinanzi ai capolavori del Barocco leccese, abbiamo fermato in uno scatto momenti indimenticabili davanti a scenari unici di località quali Otranto, Monopoli, Alberobello e la nostra Fasano. La sera del giovedì il ballo finale, uno dei momenti più belli ed emozionanti con le prime lacrime che scendevano copiose al pensiero che il giorno dopo i nostri amici sarebbero partiti. Tanto abbiamo imparato da questa esperienza e nonostante qualche difficoltà linguistica l'intesa con loro è cresciuta momento dopo momento e i giorni con loro sono volati in fretta come quel palloncino lanciato il giorno dell'accoglienza. Ora non ci resta che aspettare ansiosamente il 6 maggio.
Alessandra Calella e Lucrezia Serri Classe III B e III E
Sorrisi, divertimento, tanto impegno e lacrime di gioia descrivono bene l'atmosfera di questa esperienza che ha lasciato un segno nei nostri cuori. Per noi genitori il gemellaggio è stato un bagaglio di emozioni che ci ha visto uniti e complici nel condividere valori importanti come la solidarietà, il rispetto, l'accoglienza. Questi giorni ci hanno fatto riflettere e ci hanno permesso di riscoprire la semplicità del mettere in comune apprezzando quello che si ha. Non è stato solo uno scambio culturale, il gemellaggio è molto più di questo, è arricchimento interiore e crescita personale per i nostri figli e per tutti noi che l'abbiamo vissuto. Un vivo ringraziamento va alle docenti che hanno saputo motivare i ragazzi e hanno trasmesso loro l'entusiasmo per vivere pienamente questa importante esperienza di vita.
Cinzia Giordano Cardone
di Redazione
31/03/2018 alle 00:06:30
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela