NOTA INFORMATIVA
Buone pratiche contro la Xylella fastidiosa a Fasano: l'assessore Cisternino invita alla massima attenzione
Il delegato al ramo della Giunta Zaccaria raccomanda a tutta la cittadinanza di attenersi scrupolosamente alle direttive
FASANO - In ottemperanza alla Deliberazione di Giunta Regionale n°1999 del 13 dicembre 2016, che sancisce l'obbligo di eseguire azioni di controllo meccanico contro il vettore della Xylella Fastidiosa, ed essendo il Comune di Fasano interessato da nuova perimetrazione della zona cuscinetto, l'assessore all'Agricoltura Gianluca Cisternino, delegato al ramo, raccomanda a tutta la cittadinanza di attenersi scrupolosamente alle direttive, di fornire la massima collaborazione al corpo dei Carabinieri Forestali di Puglia, anche segnalando terreni incolti dopo il 30 aprile 2018, così da contribuire efficacemente alla lotta per il contenimento della diffusione del vettore della Xylella Fastidiosa. Si invitano gli interessati a consultare il sito www.emergenzaxylella.it, in costante aggiornamento.
Per sensibilizzare i cittadini di Fasano sulle buone pratiche per contrastare l'emergenza fitosanitaria della Xylella fastidiosa nel territorio comunale, l'Amministrazione, in linea con le azioni intraprese dalle autorità competenti direttamente interessate, intende avviare un'intensa campagna informativa per divulgare e ricordare a tutti, le linee guida di riferimento sia per le aziende che devono adottare misure preventive per evitare di essere infettate sia per i privati cittadini gestori o possessori di aree adiacenti i fondi agricoli olivetati. Nel pieno della comparsa del vettore della Xylella risulta urgentissimo procedere alle lavorazioni meccaniche superficiali (aratura, trinciatura, fresatura) di tutti i terreni ed alla pulizia dalle erbe spontanee al suolo, entro e non oltre il 30 aprile, in tutto il territorio del Comune di Fasano (consigliato) e soprattutto in tutta la zona cuscinetto ricadente nel nostro territorio (obbligatorio). Tali interventi, finalizzati a colpire gli stadi giovanili della sputacchina (poco mobili e non infettivi), sono obbligatori. A partire dal 1° maggio 2018 e fino al 15 giugno 2018 saranno effettuati controlli. La mancata osservanza delle prescrizioni comporterà delle sanzioni. Si ricorda, inoltre, che la Regione Puglia, con legge n. 4 del 29 marzo 2017, per coloro che non rispettano le prescrizioni, ha previsto l'esclusione dal partecipare a bandi per l'erogazione di contributi anche a valere su fondi comunitari. I Carabinieri Forestali, hanno avviato una campagna di prevenzione al fine di favorire un'azione repressiva meno gravosa per il settore agricolo-oleario già in crisi per i danni subiti dalla stessa emergenza.
di Redazione
12/04/2018 alle 05:33:22
Galleria di immagini: Buone pratiche contro la Xylella fastidiosa a Fasano: l'assessore Cisternino invita alla massima attenzione
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela