INIZIATIVA SCOLASTICA
Il seminario 'Seminare legalità' al 'Da Vinci' di Fasano
Gli studenti delle quinte classi, coordinati dalla docente Nicoletta De Caro, hanno incontrato l'Agenzia delle Entrate e la Gdf

FASANO - Il seme della legalità, perché abbia più probabilità di radicarsi, deve essere gettato dove il campo è ancora da seminare, cioè nelle scuole. Conoscere il sistema fiscale, diffondere la cultura della legalità e il senso di responsabilità civile tra i giovani, è stato uno dei principali obiettivi di un seminario di formazione e approfondimento della materia fiscale nelle scuole promosso dalle Direzioni Regionali e dagli Uffici dell'Agenzia delle Entrate per disseminare la cultura contributiva, intesa come “educazione” alla concreta partecipazione dei cittadini e al buon funzionamento dei servizi pubblici. A tal fine, gli studenti delle V classi del “da Vinci”, coordinati dalla prof.ssa Nicoletta De Caro, hanno incontrato il dott. Cosimo Brigida, responsabile Comunicazione e Riscossione della Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale Bari.
"Seminare legalità" si è concretizzato in una presentazione multimediale, pensata per comunicare ai ragazzi, in un modo quanto più semplice possibile e stimolando la loro attenzione, i principi base della legalità, in generale, e della legalità fiscale, in particolare. L'incontro ha puntato l'attenzione sul perché esistono le tasse, cosa succede se non si pagano e, quindi, sul ruolo e sui compiti di Agenzia delle Entrate-Riscossione. Sempre lungo il file-rouge della legalità, è stato realizzato l'incontro col tenente della Guardia di Finanza di Fasano, Antonino Di Gesù, sul tema specifico della legalità economica, al quale hanno partecipato gli studenti delle quarte classi, coordinati dalla prof.ssa Nicoletta De Caro. L'intento è stato quello di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell'evasione fiscale ed allo sperpero delle risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione nonché dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Al termine dell'incontro, quasi a voler sintetizzare la “ratio” di fondo delle due iniziative, la prof.ssa De Caro ha voluto ricordare un'efficace definizione di legalità data dallo scrittore Erri de Luca:” Non è un codice, non è una divisa da indossare, né la disciplina di un ordine; la legalità è un sentimento, combina rispetto e timore, misura il grado di lealtà di una comunità”.
di Redazione
12/04/2018 alle 05:04:55
Leggi anche:
teatro sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela