APPROFONDIMENTO
A Fasano il terzo incontro di formazione promosso dal Circolo della Stampa
L'incontro, destinato a giornalisti e non, ha affrontato il tema della scrittura di recensioni di spettacoli e concerti

FASANO – Si è svolto nel pomeriggio di ieri (martedì 17 aprile), nella sala di rappresentanza del Comune di Fasano, il terzo incontro del ciclo proposto dal circolo della Stampa “Secondo Adamo Nardelli”, presieduto da Paola Guarini, valido quale corso di aggiornamento e formazione per giornalisti iscritti all'albo, aperto anche a tutti coloro che volessero approfondire la tematica trattata. L'appuntamento, introdotto dal giornalista Franco Lisi, ha avuto come argomento “La recensione di spettacoli e concerti: equilibrato esercizio di critica per non incorrere nella scrittura di uno spot”. Relatori: Ugo Sbisà (critico musicale de “La Gazzetta del Mezzogiorno”) e Gianni Lenoci (concertista internazionale e docente di prassi esecutiva, improvvisazione del conservatorio “Nino Rota” di Monopoli).
In apertura, Lenoci ha chiarito come, nell'epoca della maggiore diffusione della comunicazione, sia sempre più difficile per un critico poter dire la verità. «Da concertista, avverto un cambiamento nello scenario della comunicazione giornalistica per concerti e spettacoli – ha sottolineato –. Una recensione è una scrittura che racconta un evento che non è detto sia stato frequentato da molti, e cerca di trasmetterne il mood, ma è importante anche per la crescita dell'artista, per un'attività di divulgazione e formazione». Citando la frase del musicista americano Frank Zappa, “Scrivere di musica è un po' come ballare l'architettura”, Sbisà è entrato nel vivo dell'argomento, spiegando la difficoltà che si incontra nel dover descrivere a parole un qualcosa che non fa propriamente uso delle parole. «Esistono percezioni estetiche diverse, e l'estetica è lo strumento che ci consente di costruire una nuova etica – ha spiegato –. Per poter scrivere di spettacoli e concerti, non esiste una scuola ma si apprende di continuo sul campo; occorre possedere determinate conoscenze e padroneggiare un linguaggio specifico. È importante saper stimolare il lettore e appassionarlo a determinati argomenti».
Agli incontri, che hanno affrontato tematiche di rilievo per la professione grazie agli interventi di prestigiosi relatori, hanno partecipato anche gli studenti delle scuole superiori impegnati nella redazione dei giornali scolastici e diversi “apprendisti giornalisti” che hanno cominciato a fare esperienza nelle redazioni delle testate giornalistiche locali.
di Angelica Sicilia
18/04/2018 alle 05:41:50
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela