ESPERIENZA FORMATIVA
Confronto tra gli studenti dell'Alberghiero di Fasano e il vescovo mons. Giuseppe Favale
Monsignor Favale ha risposto a tante domande, sui più svariati temi, poste dai ragazzi della scuola diretta da Rosanna Cirasino
FASANO - E' stato un incontro partecipato e ricco di temi, quello di ieri (giovedì 19 aprile), nel corso dell'Assemblea di Istituto, tra il vescovo della Diocesi Conversano Monopoli, Giuseppe Favale, e gli studenti dell'Istituto Professionale Alberghiero “G. Salvemini” di Fasano. Ad accogliere il vescovo Favale è stata la dirigente scolastica dell'Istituto Alberghiero “Salvemini” Rosanna Cirasino. Gli studenti hanno posto diverse domande al vescovo Favale, riguardanti la famiglia, la vocazione religiosa, il rapporto con gli adulti, le unioni civili.
“Domande molto interessanti e di spessore – ha detto mons. Giuseppe Favale - che riflettono la personalità e il vissuto dei giovani. Ho risposto in modo chiaro e sintetico, per favorire la trasmissione piena del messaggio”. “Tutto ruota – ha spiegato mons. Favale agli studenti – attorno alla famiglia. Quella che si basa sui valori etico – morali, trasmessi dai nostri padri e che noi dobbiamo tramandare alle future generazioni. La famiglia aiuta a crescere in armonia, ci arricchisce interiormente e soprattutto ci fa essere propositivi anche nelle circostanze avverse della vita”. Altra tematica, quella della dicotomia bene/male. “Il bene si fa in silenzio – ha aggiunto mons. Favale – senza chiedere nulla in cambio. Così come insegna la storia: le persone eroiche si distinguono sempre nella più assoluta discrezione. Il male può esercitare un'attrazione nefasta: dobbiamo però essere forti e vincerlo”.
Tra i temi trattati anche quello del crocifisso in aula che, secondo mons. Favale, “è un atto d'amore anche per gli atei e per coloro che appartengono a religioni diverse dalla nostra”. Tra gli argomenti discussi anche il matrimonio e le unioni civili. “”Il matrimonio – ha precisato mons. Favale – va coltivato giorno per giorno per non farlo appassire. Uomo e donna devono impegnarsi reciprocamente tenendo conto del giuramento fatto dinanzi a Dio. Esprimo pieno rispetto nei confronti delle unioni civili, ma la famiglia, composta dall'uomo e dalla donna che procreano,è il fulcro della nostra idea di concepire la vita”. Docenti coordinatori dell'incontro tra il vescovo Giuseppe Favale e gli studenti dell'Istituto Alberghiero “Salvemini” di Fasano sono stati Zino Mizzi e Giovanni Legrottaglie.
di Redazione
20/04/2018 alle 05:13:32
Galleria di immagini: Confronto tra gli studenti dell'Alberghiero di Fasano e il vescovo mons. Giuseppe Favale
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Fasano trionfa a Ostuni: Officine Futura incanta con "La Legge del Fuoco"
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela