NOTA DI PROTESTA
Utilizzo pesticidi senza patentino contro la Xylella: per alcune associazioni proposta scellerata
Non si condivide la proposta di 'congelare' per due anni l'obbligo del patentino per l'acquisto e l'uso di prodotti fitosanitari

FASANO - Il Comitato per la Salvaguardia dell'Ambiente e del Territorio di Cisternino e l'Associazione “Terra libera dai veleni”, in seguito a quanto pubblicato il 18 aprile su diversi quotidiani, in merito alla proposta fatta, con riferimento alla Xylella, dall'avvocato Corrado Rodio di “congelare” per 24 mesi l'obbligo del “Patentino” per l'acquisto e l'uso dei prodotti fitosanitari, sente la necessità di chiarire alcuni aspetti che rendono tale proposta insensata e pericolosa: tale proposta è contraria alla legge, ovvero al decreto legislativo n. 150/2012 e alla direttiva 2009/128/Ce del Parlamento e del Consiglio europeo (in recepimento della quale è stato emanato su proposta del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero dell'ambiente, di concerto anche con il Ministero della salute, il Ministero della giustizia e il Ministero del turismo); l'obbligo del patentino scaturisce dalla necessità- nonché dall' obbligo imposto in tutta l'Unione Europea - di un uso corretto dei fitofarmaci e dei dispositivi di protezione individuali (Dpi), a salvaguardia della salute degli agricoltori e dei consumatori, oltre che dell'ambiente; l'acquisto e l'utilizzo dei fitofarmaci – al fine di non arrecare danni irreversibili a se stessi, agli altri e all'ambiente - richiede una preparazione professionale adeguata che si ottiene solo ed esclusivamente in seguito alla partecipazione a corsi specifici per l'ottenimento del patentino.
Se, per assurdo, tale proposta fosse mai attuata rischierebbe di compromettere seriamente la salute dei proprietari dei terreni privi del “Patentino” e dei cittadini, oltre a procurare danni agroambientali certi, che si ripercuoterebbero sull'intero ecosistema della Valle d'Itria e del Salento. Inoltre, fra le sostanze che sarebbero utilizzate senza patentino vi sarebbe anche l'insetticida imidacloprid che è un neonicotinoide altamente neurotossico (per l'essere umano, oltre che per la fauna), soggetto a forti restrizioni d'uso da parte della UE sin dal 2013. Lo stesso è indicato, insieme ad altri inspiegabilmente, nel decreto Martina del 6 aprile 2018. Alberi colpiti da Xylella fastidiosa: al via gli indennizzi Alberi colpiti da Xylella fastidiosa: al via gli indennizzi © @web A tal riguardo chiediamo ai Sindaci dei Comuni ricadenti nei territori interessati – in qualità di responsabili della tutela della salute pubblica, di schierarsi immediatamente contro qualsiasi ipotesi di facilitazione della diffusione e dell'uso di prodotti chimici . Inoltre, cogliamo l'occasione per chiedere ai Sindaci di impugnare il Decreto Martina nella misura in cui mette a rischio la salute dei cittadini, oltre che l'ambiente e l'economia locale.
di Redazione
20/04/2018 alle 05:37:41
Galleria di immagini: Utilizzo pesticidi senza patentino contro la Xylella: per alcune associazioni proposta scellerata

Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Fasano trionfa a Ostuni: Officine Futura incanta con "La Legge del Fuoco"
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela