DATI REGIONALI
Primi dati turistici del 2018 eccellenti: tra le mete preferite anche Fasano
Il dato statistico di gennaio evidenzia un aumento del 6% degli arrivi e del 7% dei pernottamenti: e per l'estate è atteso l'ennesimo boom

FASANO - La Puglia turistica continua a far registrare una crescita consistente per quanto riguarda arrivi e presenze. Nel 2017 per la prima volta sono stati superati i 15 milioni di pernottamenti nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere, facendo registrare 15,1 milioni e una crescita del 4,1 per cento rispetto all'anno precedente, con un tasso di internalizzazione del 23,2 per cento degli arrivi e del 21,4 per cento dei pernottamenti (3,2 milioni in cifra assoluta). I dati provvisori su un campione del 70% dei posti letto nel mese di gennaio 2018 fanno registrare un +6% di arrivi e +7% di pernottamenti rispetto allo stesso mese del 2017. E le vacanze pasquali, che funzionano come un termometro dell'interesse per la Regione sui mercati italiani e stranieri, lasciano ben sperare. I motori di ricerca di Trivago hanno individuato in Bari, Lecce e Alberobello le destinazioni più cliccate dai turisti nazionali e internazionali per il ponte di Pasqua di inizio mese. A seguire è emerso l'interesse per un week end pasquale a Fasano, Polignano a Mare, Gallipoli, San Giovanni Rotondo, Otranto, Ostuni e Monopoli.
Dai motori di ricerca emerge anche un dato che fa immaginare una maggiore predisposizione dei turisti a organizzare per tempo le vacanze. Il che significa che piano piano si sta uscendo dai periodi di crisi durante i quali era difficile programmare con largo anticipo le vacanze e quindi definire le prenotazioni. Anche la disponibilità media di spesa risulta in crescita: nel 2017 per ogni pernottamento era prevista una spesa media di 120 euro, nel 2018 la spesa media è di 150 euro in media per gli hotel e 90 euro per le strutture del settore extra alberghiero. Sempre stando alle rilevazioni effettuate da Trivago, i più propensi a spendere in Puglia durante il periodo di Pasqua sono stati i turisti provenienti dal Regno Unito (134 euro di spesa media giornaliera). Minore capacità di spesa hanno dimostrato i turisti polacchi, con una spesa giornaliera programmata di 96 euro. Tra i turisti esteri che hanno ricercato con interesse la Puglia nel 2018 ci sono quelli provenienti da Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. Tale quadro di riferimento viene valutato in modo molto favorevole dall'assessore regionale al turismo, Loredana Capone. «Se quanto avvenuto a Pasqua lascia ben sperare, abbiamo anche un altro dato che ci fa essere ottimisti rispetto allo sforzo in atto per l'allungamento della stagione turistica anche nei periodi non estivi», sottolinea Capone. «I dati provvisori elaborati da Spot (Sistema Puglia per l'Osservatorio Turistico), su un campione del 70% dei posti letto disponibili in regione, raccontano di un nuovo anno iniziato con un trend più che positivo: +6% gli arrivi e +7% i pernottamenti a gennaio 2018 rispetto al 2017», conclude l'assessore.
di Redazione
23/04/2018 alle 05:11:09
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Fasano trionfa a Ostuni: Officine Futura incanta con "La Legge del Fuoco"
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela