FONTE ECONOMICA
Pasqua e Pasquetta da record nel Brindisino ma servono maggiori servizi
I numeri dell'Osservatorio al Turismo della Regione Puglia fanno ben sperare per i prossimi ponti festivi e l'estate

FASANO - Dopo una Pasqua e una Pasquetta che hanno rotto, quasi letteralmente, il ghiaccio, c'è grande attesa tra gli operatori turistici brindisini per il lungo ponte che dal 25 aprile, anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, porterà al primo maggio, festa dei Lavoratori, e oltre. Le previsioni sono buone e viaggiano sull'onda del trend determinato dai dati raccolti dopo le festività pasquali: analizzando le strutture alberghiere che hanno comunicato i dati (circa il 35% del totale), dall'osservatorio dell'assessorato al Turismo della Regione Puglia hanno rilevato circa un +15% di arrivi e un +7% di presenze rispetto alla Pasqua dello scorso anno che è stata festeggiata il 16 di aprile. Secondo l'Agi, nota agenzia giornalistica, Brindisi è al 17esimo posto tra le mete turistiche più ricercate dagli italiani. Dopo Bari, Lecce e Alberobello, alcune delle chiavi di ricerca maggiormente usate su alcuni dei siti di settore più famosi sono Fasano, Ostuni e molti dei comuni costieri della provincia.
Questa “voglia di Brindisi” calata nella generale “voglia di Puglia” non può più stupire ma dovrebbe indurre profonde riflessioni tra gli amministratori locali e tra gli attori sociali ed economici del territorio: se, da un lato, i numeri danno in costante crescita, da tempo, l'offerta turistica del territorio, dall'altro capita che le aspettative dei turisti e dei visitatori che scelgono Brindisi e paraggi siano disattese. Musei chiusi, siti archeologici poco o per nulla valorizzati, assistenza al turista pressoché inesistente, strutture ricettive a volte non all'altezza del compito (solo a Fasano il problema non sussiste grazie ad una politica imprenditoriale partita anni fa) affossano la bellezza e la profondità storica del Brindisino che, secondo molti esperti e operatori del settore, è ancora la grande incompiuta della regione, un bruco che non vuole uscire dal bozzo e spiccare il volo come una farfalla. Seguendo questo ragionamento, non è difficile immaginare un futuro nel quale la spinta propulsiva delle aree circostanti possa finire, anche abbastanza repentinamente: se per un qualsiasi motivo i flussi turistici regionali dovessero canalizzarsi verso il basso Salento, da Lecce in giù, o verso le Murge, dove il tessuto sociale è più preparato all'accoglienza a 360 gradi o quasi, a Brindisi non rimarrebbero che le briciole.
«Quella passata è stata una Pasqua ricca di esperienze culturali e nella natura, in Puglia, con una delle più belle giornate di sole dopo molti mesi – ha commentato l'assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone, dopo le festività pasquali - Ognuno ha potuto scegliere cosa fare, dai parchi alle spiagge, dalle masserie agli agriturismi. Ma pieni sono stati anche i centri urbani e abbiamo messo in campo tanta cultura, dal Petruzzelli di Bari colmo di stranieri, ai musei, castelli e siti archeologici. Anche a Pasquetta c'è stato il tutto esaurito da Bari a Lecce, da Alberobello a Castel del Monte, dal Gargano alla Valle d' Itria al Salento».
La Capone, però, non nasconde le difficoltà che molti degli operatori lamentano, soprattutto a Brindisi. «Naturalmente non mancano alcune criticità, come musei statali chiusi per mancanza di personale e un'accoglienza non sempre e non proprio a pieno regime. Faremo il punto per la prossima estate con degli incontri nelle sei provincie pugliesi con operatori e sindaci grazie al progetto Wazapp voluto da Pugliapromozione per valorizzare il turismo e la tradizione regionale con Pugia 365, il piano strategico del turismo. Gli incontri serviranno anche per informare tutto il territorio pugliese sullo stato di avanzamento dei lavori in questo settore».
di Redazione
24/04/2018 alle 05:42:27
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Fasano trionfa a Ostuni: Officine Futura incanta con "La Legge del Fuoco"
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela