PIANO COSTA
Il progetto del piano costa è pronto: aumentano la spiagge libere e attrezzate
Il Comune di Fasano sta stringendo i tempi per adeguare il proprio piano costa alle normative emanate ormai da tempo dalla Regione Puglia

Fasano – Il Piano Costa è ormai in dirittura d'arrivo: è probabile che, dopo un confronto con i gruppi consiliari di opposizione, entro qualche settimana venga adottata la delibera di Giunta che poi passerà al vaglio del consiglio comunale per la definitiva approvazione.
A quanto pare, dopo un ampio dibattito all'interno della maggioranza consiliare, ci saranno alcune novità rispetto alla prima bozza formulata dai tecnici che, sui circa 11 chilometri di costa fasanese, prevedeva il 40% di stabilimenti balneari privati, e il 60% di libera balneazione, con il 24% di spiaggia libera con servizi a pagamento e il 36% di spiaggia libera.
Queste percentuali sono state rimodulate: nel 40% degli stabilimenti balneari a pagamento verrà compreso il 24% di spiaggia libera attrezzata. A conti fatti, le spiagge private saranno ridotte a circa il 28% dell'intera costa fasanese. Il 20 % circa degli stabilimenti balneari privati sono stati già assegnati, per cui sarà possibile rilasciare nuove concessioni private per poco meno del 10% di quelle ammissibili. Per quanto riguarda le concessioni esistenti, nel 2020, quando scadranno, alcune di queste potrebero avere delle difficoltà per il rinnovo, fra queste quelle dell'Hotel del Levante e di Lido Pipoli a Torre Canne e de “La Rotonda” a Forcatella a meno che non verrà realizzato il progetto per la regimentazione delle acque, che eliminerebbe buona parte del problema.
C'è poi il problema del tratto di costa dove scarica il depuratore, dopo la Forcatella. Ai sensi dell'art. 9, comma 1, lett. c), del Regolamento Regionale 22 maggio 2017 n°13 “Disposizioni in materia di reti di fognatura, di impianti di depurazione delle acque reflue urbane e dei loro scarichi a servizio degli agglomerati urbani” per gli scarichi delle acque reflue urbane nelle acque superficiali è prevista una fascia di rispetto di 500 metri attorno al punto di scarico e, in detta fascia, non è ammessa la balneazione, la pesca, la piscicoltura, la stabulazione dei mitili e la molluschicoltura.
In quel tratto ricadono un lido molto frequentato vicino la Forcatella, e un altro lido per il quale è già pervenuta una manifestazione di interesse al Comune. Si sta anche cercando di individuare una soluzione per Canne Bianche: la proprietà ha fatto richiesta di concessione demaniale, ma ci sono problemi per la mancanza dei quindici metri di battigia.
La società, però ha già una concessione che ricade nel mare: ci sarebbe la possibilità di creare delle piattaforme galleggianti da ancorare nella sabbia. Si avrebbe così un lido in mare che a fine stagione verrebbe rimosso.
di Redazione
04/05/2018 alle 00:22:02
Galleria di immagini: Il progetto del piano costa è pronto: aumentano la spiagge libere e attrezzate

Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela