QUATTRO GIORNI
'Il Polo degli Ulivi': un convegno su olio e vino ha dato avvio al prestigioso evento
Ideato e moderato da Cristiana Papazissis, il simposio d'approfondimento è stato caratterizzato dalla presenza di illustri relatori

FASANO - “Olio&Vino: tra sport, storia e Mediterraneo”: questa la tematica, ampiamente discussa in un prestigioso convegno, che ieri sera (giovedì 31 maggio) ha dato avvio alla manifestazione “Il Polo degli Ulivi”, messa a punto dalla nuova Associazione Sportiva Dilettantistica “Horse Club Piana degli Ulivi” presieduta da Nino Piccolo.
Il convegno, che ha avuto luogo in contrada Coccaro – esattamente nella sede del sodalizio nonché della Scuola di Polo aperta per l'occasione – è stato promosso grazie al sostegno di: Regione Puglia, AIS (Associazione Italiana Sommelier) Puglia, Enjoy Apulia-Enjoy Srl, Assoenologi e Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ideato e moderato da Cristiana Papazissis, Managing Director Enjoy Apulia-Enjoy Srl e responsabile segmento olio&vino de “Il Polo degli Ulivi”, l'appuntamento ha permesso di approfondire tematiche relative al mondo dell'olio e del vino, che ben si sposano con gli obiettivi dell'intero evento, che vuole divulgare la conoscenza e la pratica della disciplina equestre del Polo e promuovere un territorio attraverso le sue ricchezze produttive e le prestigiose attività imprenditoriali che lo costellano.
Tanti i relatori che hanno dato lustro all'incontro. A cominciare da Dario Stefàno, Senatore della Repubblica che ha affrontato il tema “Enotursimo nuova opportunità di sviluppo dell'offerta”. «Quella del vino pugliese è un'esperienza sensoriale – ha ribadito in apertura il senatore – . Non possiamo però considerare vino e olio come due filiere produttive separate». Gianvito Rizzo, Vice-Presidente MTV Puglia – Cantina Feudi di Guagnano, ha invece affrontato il tema “Evoturismo ed Enoturismo: un'alleanza strategica per tutto il territorio pugliese”. Rocco Caliandro, Delegato Brindisi AIS Puglia, ha discusso “L'Associazione Italiana Sommelier e la diffusione della cultura dell'olio Evo”. Maria Teresa D'Arcangelo, Responabile “PACCHETTO GIOVANI” – Sottomisure 6.1 e 4.1 B-P.S.R. PUGLIA 2014 – 2020 ha parlato di “Sviluppo del territorio, piani di sviluppo rurale e olivicoltura (opportunità per i giovani agricoltori)”. Spazio poi a Cosimo Damiano Guarini, agronomo e scrittore che ha brevemente ripercorso la storia in comune tra l'olio e il Polo; Nicola Perrucci, Capo Panel Camera di Commercio di Bari per il tema “L'olio extra vergine di oliva in Puglia e nel Bacino del Mediterraneo”; Maria Lisa Clodoveo, Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari, Università di Bari con “L'olio EVO tra benessere e innovazione” e Riccardo Amirante, Docente di Macchine e Sistemi per l'Ambiente, Delegato del Rettore alla comunicazione, Politecnico di Bari che ha chiuso con “L'innovazione tecnologica Made in Puglia per un olio più ricco di salute”.
In occasione di questo importante appuntamento, e per tutti gli eventi che si susseguiranno fino a domenica 3 giugno, giorno in cui si disputerà il Torneo Internazionale di Polo 0-4 HP, sono stati allestiti punti di degustazione e di promozione delle eccellenze enogastronomiche pugliesi, grazie al supporto offerto da prestigiose realtà produttive del territorio.
Il convegno ha rappresentato un appuntamento ben strutturato, non solo per il prestigio e la rilevanza degli interventi: esso, infatti, ha permesso di entrare a pieno nello spirito del “Polo degli Ulivi” come valorizzazione del territorio e tutela di quelle ricchezze che lo fanno un luogo davvero unico al mondo.
di Redazione
01/06/2018 alle 00:02:59
Galleria di immagini: 'Il Polo degli Ulivi': un convegno su olio e vino ha dato avvio al prestigioso evento





Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela