ATTIVITà FORMATIVE
'Turismed': progetto di pescaturismo sostenibile per pescatori e operatori turistici
Il programma, promosso da Interrreg-Med e Haliéus, è stato coordinato dalla Cooperativa Serapia e propone un modello di pesca volto alla preservazione dell’ecosistema marino

FASANO – Parola chiave: condivisione. Pescatori delle marinerie di Mola di Bari, Polignano, Monopoli, Fasano e Carovigno e operatori del turismo sostenibile in Puglia hanno partecipato a “Tourismed”, progetto pilota di pescaturismo e preziosa occasione per mettere in comune percorsi didattici, conoscenze, esperienze e idee per il futuro. Il programma, avviato lo scorso 17 aprile nella sede dell'Albergabici-Centro visite del Parco delle Dune Costiere, a Montalbano di Fasano, ha visto nel pomeriggio di ieri (giovedì 26 luglio), un breve incontro di approfondimento per fare il punto della situazione con i partecipanti, a cui sono stati consegnati anche degli attestati.
Presente all'appuntamento Gabriele Verginelli, Project Manager dell'ONG Haliéus (per i progetti relativi alla Regione Puglia). “Tourismed” è un progetto co-finanziato dal programma europeo Interrreg-Med, che vuol testare e trasferire nelle zone costiere d'Italia, Cipro, Grecia, Albania, Francia e Spagna un modello di pescaturismo come prototipo che miri a promuovere un approccio al turismo sostenibile, favorendo al contempo la preservazione dell'ecosistema marino e la tradizionale cultura di pesca all'interno della regione mediterranea. Il percorso, strutturato in più fasi, terminerà nel 2019: suo principale obiettivo è aiutare gli operatori virtuosi della pesca ad affrontare la sfida della ricerca di nuove soluzioni per il preoccupante esaurimento di risorse marine, l'indebolimento del settore artigianale della pesca e gli impatti negativi di un turismo non responsabile, quali la perdita del patrimonio culturale e il degrado ecologico.
Il coordinamento dell'intero progetto è stato affidato alla cooperativa Serapia, da anni impegnata nell'ambito del turismo sostenibile, dell'escursionismo e della didattica ambientale. Al centro del corso di formazione, Haliéus e Serapia hanno voluto porre diversi argomenti, dalla normativa nazionale in materia di pescaturismo e la sicurezza a bordo, alle regole alla base del turismo marittimo sostenibile, fino alla promozione e alle buone prassi per gli operatori di pescaturismo, per i quali comunicazione e credibilità assumono grande rilievo, in particolar modo nei rapporti con i clienti.
Sono stati anche promossi tavoli di discussione, dai quali sono emersi possibili itinerari e attività da poter proporre ai turisti lungo la costa Adriatica della Puglia, ricca di biodiversità, nonché “anticamera” di un entroterra ancora più ricco di sorprese da scoprire e gustare.
Nel corso dell'incontro di ieri, i partecipanti al progetto hanno avuto la possibilità di evidenziare le criticità del loro mestiere, minacciato sempre più da attività prive di controllo, da assenza di un ricambio generazionale, da legislazioni pesanti e difficoltà di ordine economico. Naturalmente, però, il tavolo di discussione resta aperto nella ricerca di soluzioni condivise dagli attori coinvolti.
Questi tutti i partecipanti al progetto: Matteo Bellantuono di Mola di Bari, Felice Caccetta di Torre Guaceto, Cosimo De Biase di Torre Guaceto, Leonardo Lattarulo di Polignano a Mare, Raffaele Corallo di Monopoli, Fratelli Mimmo e Angelo Conversano di Fasano, Adriano Argento di Torre Canne, Oronzo Martellotta di Savelletri, Leonardo e Natale Martellotta di Fasano, Giovanni e Rocco Tarantino di Monopoli.
“Tourismed” proseguirà con passi successivi che porteranno anche alcuni pescatori e operatori dei paesi stranieri coinvolti in Puglia. Sarà inoltre prevista l'istallazione di una cartellonistica dove, tramite lettura di QR Code su smartphone, si potrà accedere a una piattaforma completa con i dettagli e le informazioni relative ai pescatori del territorio e alle attività proposte a bordo delle loro imbarcazioni.
di Angelica Sicilia
26/07/2018 alle 23:23:25
Galleria di immagini: 'Turismed': progetto di pescaturismo sostenibile per pescatori e operatori turistici





Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Virgo Mater: un concerto di emozioni sacre nella Parrocchia S. Maria de la Salette
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela