SERATA D'APPROFONDIMENTO
I luoghi a servizio delle persone che li abitano: interessante convegno per la Mostra Fasanese dell'Artigianato
A Palazzo dei Congressi si è discusso della Legge sulla Bellezza promossa dalla Regione Puglia, portando come esempi il Saponificio L'Abbate e il Pastificio Cavalieri

FASANO – Bellezza e urbanistica, bellezza come connotazione di luoghi che tengano conto delle esigenze dei cittadini: questi gli elementi al centro del convegno “Archeologia industriale in Puglia e legge regionale sulla bellezza: la rigenerazione come strumento di tutela della testimonianza storica” promosso nella serata di ieri (venerdì 17 agosto) nella Casina Municipale. L'appuntamento, organizzato nell'ambito della 48ma edizione della Mostra Fasanese dell'Artigianato a Palazzo dei Congressi, è stato occasione per discutere della Legge elaborata da un apposito comitato tecnico-scientifico riunitosi da dicembre scorso su iniziativa dell'assessorato alla Pianificazione Territoriale della Regione Puglia. Obiettivo cardine della bozza sono valorizzazione e tutela del territorio, delle identità culturali, nonché il riconoscimento della bellezza attraverso la memoria delle comunità, l'equilibrio fra l'opera e l'opera della natura. Recupero, Rigenerazione e Riuso: questi i punti centrali del nuovo paradigma urbano.
Il convegno, moderato dalla dott.ssa Anna Schena, si è aperto con l'intervento del prof. Arch. Antonio Monte che ha illustrato due esempi di Archeologia industriale funzionale e operativa in Puglia: i casi del Saponificio L'Abbate e del Pastificio Cavalieri. Queste due realtà aziendali, sebbene differenti, sono state prese a modello non solo per l'operatività produttiva, ma anche per la storicità d'impresa, per il loro essere patrimonio storico-culturale-urbanistico delle loro città (rispettivamente Fasano e Maglie) e per l'intera regione. Presente in sala anche Benedetto Cavalieri, discendente dell'omonimo che nel 1918 inaugurò il “Molino e Pastificio Benedetto Cavalieri” con il preciso intento di produrre pasta di prima qualità.
Di seguito, il dirigente del Servizio Urbanistico e Sviluppo del Territorio del Comune di Fasano, Ing. Amedeo D'onghia, ha affrontato il tema “Dalla scala territoriale a quella locale”, mentre il Consigliere Regionale Avv. Fabiano Amati si soffermato su “L'archeologia industriale: testimonianza storica proiettata sull'ipotesi del recupero della vis produttiva”. A chiudere il convegno il Prof. Alfonso Pisicchio, Assessore regionale alla pianificazione territoriale che ha approfondito la "Legge sulla Bellezza" ribadendo che «la bellezza porta alla trasformazione edilizia, il che significa accompagnare il territorio, mantenendo le sue identità; le trasformazioni non devono stravolgere ma evolvere tramite un percorso che dia ai cittadini la possibilità di vivere con migliorie il proprio territorio. I cittadini hanno il diritto di avere delle città belle e questo è il tentativo che la nostra Regione deve fare, mettendo al centro le persone che vivono in un luogo. Le speculazioni non hanno più senso – ha aggiunto – perché la dignità della persona non può essere speculata».
In chiusura, la dott.ssa Schena ha letto il preambolo della bozza dell'articolato che contiene le parole del giornalista Peppino Impastato: “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un'arma contro la rassegnazione, la paura e l'omertà. All'esistenza di orrendi palazzi sorti all'improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l'abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”.
Questa sera, alle ore 19, sempre nel calendario della Mostra, è previsto un incontro d'approfondimento sulle opportunità occupazionali e la creazione d'impresa del settore artigiano.
di Angelica Sicilia
18/08/2018 alle 06:30:55
Galleria di immagini: I luoghi a servizio delle persone che li abitano: interessante convegno per la Mostra Fasanese dell'Artigianato





Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela