PIANETA SCUOLA
La Notte Bianca del Liceo classico incanta ancora una volta Fasano
Il tradizionale appuntamento svolto ieri, venerdì 11 gennaio presso l'auditorium dell'IISS 'Leonardo Da Vinci' di Fasano, è stato dedicato alla prof.ssa Teresa Liuzzi

Fasano - È andato in scena ieri, venerdì 11 gennaio il tradizionale appuntamento della Notte Bianca dei Licei Classici, giunta ormai alla sua quinta edizione, alla quale hanno aderito ben 433 licei classici di tutta Italia che, contemporaneamente, hanno ridato vita al Mondo Classico.
“Questa notte è dedicata a te…” la frase in ricordo della prof.ssa Teresa Liuzzi, promotrice e coordinatrice del progetto all'interno del liceo fasanese, scomparsa prematuramente a causa di una malattia, a cui i ragazzi hanno voluto dedicare l'intero spettacolo.
Il progetto nasce dall'idea vincente di Rocco Schembra, docente presso il liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale, con l'obiettivo di dimostrare che il curricolo del classico è ancora pieno di vitalità e popolato da studenti motivati. L'edizione 2019 della “Notte Bianca dei Licei Classici” ha visto i ragazzi e le ragazze del ‘Da Vinci' catapultarsi nella tragedia Sofoclea di Antigone, coordinati dalle docenti Amelia Manfredi, Giorgia Lepore e Mara Ferrara.
Antigone, nata dall'unione incestuosa tra Edipo e sua madre Giocasta, decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice contro la volontà del re, Creonte. Scoperta, Antigone viene condannata dal re a vivere il resto dei suoi giorni imprigionata in una grotta, ma in seguito alle profezie dell'indovino Tiresia e alle suppliche del coro, Creonte decide di liberarla, ma non ci riesce: Antigone nel frattempo si è impiccata. Questo porta al suicidio il figlio di Creonte, Emone, promesso sposo di Antigone, e poi sua moglie, Euridice, lasciando il re solo a maledire la propria stoltezza.
«Questo spettacolo lo dedichiamo a Teresa Liuzzi, che ha sempre lavorato con molto entusiasmo a questo progetto. - ha affermato Amelia Manfredi - Continuare la sua volontà è stata una scelta molto delicata e importante; ad essere coinvolti sono gli alunni di tutti e 5 gli anni del liceo classico e ognuno di loro ha dato il meglio di sè, dimostrando tutto l'impegno profuso. Questo spettacolo è una prova concreta che i ragazzi del liceo classico non si dedicano solo al latino greco e italiano, che comunque sono importanti, ma riescono a conciliare lo studio con le loro passioni, il canto, la danza, la musica, la recitazione, la grafica, la scenografia, lo sport...».
La Notte Bianca è stata l'occasione per ribadire ancora una volta l'importanza dei valori umanistici e cosa questi rappresentino all'interno della scuola. Un modo originale di congiungere ballo, canto, musica e arte propri degli studenti all'interno del magico mondo classico.
di Mattia Arconzo
12/01/2019 alle 05:26:34
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela