GIORNATA DELLA MEMORIA
La Giornata della Memoria nelle parole della senatrice Liliana Segre
In una lettera inviata ai ragazzi di tutti gli istituti scolastici di Fasano, la sua diretta testimonianza di ciò che ha rappresentato la Shoah

Fasano - “L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza”.
Queste sono le parole pronunciate della Senatrice a vita, Liliana Segre (classe 1930), nel corso del suo insediamento a Senato a gennaio 2018. Cosa fare per la Shoah? Questa è la domanda che si è posta l'assessore alla pubblica istruzione, Cinzia Caroli, visto che a fine gennaio, il 27, si celebra la Giornata della Memoria.
«Da quando questa amministrazione – ha dichiarato ad Osservatorio – si è insediata ci siamo sempre occupati di questo tema importante. È affrontato in maniera molto approfondita nei plessi scolastici, dalla primaria alla secondaria: infatti ci sono classi che stanno per partire per la Polonia. Inoltre, stiamo ampliando la fornitura di libri alle biblioteche scolastiche sul tema della Shoah e dell'indifferenza, cavallo di battaglia della senatrice, anche per la scuola dell'infanzia, perchè questo tema delicato viene affrontato anche con i più piccoli. In seguito alla nostra visita in Senato con i ragazzi della Galilei, ho pensato di contattare la senatrice, attraverso la sua mail istituzionale. Ho scritto quella mail descrivendo brevemente la nostra Fasano, e ho chiesto una sua testimonianza, considerato che la senatrice è una testimone “viva” della Shoah. La senatrice ha risposto in brevissimo tempo, lusingata dalle nostre parole e ha esposto la sua difficoltà oggettiva a essere presente in Puglia ma ha inviato un messaggio per i ragazzi di Fasano da diffondere in tutte le scuole, dai più piccoli ai grandi».
Questo il messaggio della senatrice Liliana Segre ai ragazzi di Fasano:
«Care ragazze e cari ragazzi, signore e signori, con piacere scrivo a voi che vi accingete a commemorare il Giorno della Memoria della Shoah, cioè dello sterminio sistematico delle persone di origine ebraica perseguito dal regime nazista di Hitler. Un evento tanto sconcertante e inusitato che ha costituito il punto più terribile e drammatico del '900 come secolo dei totalitarismi. In quel periodo in effetti ci sono stati centinaia di milioni di morti con due guerre mondiali, con i campi di concentramento e sterminio, in Germania e in Unione sovietica, ma anche in Italia alla risiera di San Sabba di Trieste. Senza mai dimenticare neanche le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Eppure in questo quadro la Shoah è stata un fatto unico. Per la prima volta nella storia infatti si è teorizzato e realizzato lo sterminio integrale di una specifica categoria di esseri umani quelli appunto di origine ebraica, compresi vecchi, malati, bambini. Un grande scrittore greco, Sofocle, nella tragedia Antigone ha scritto: “grandi sono le cose terribili al mondo, ma nessuna come l'essere umano”. Il '900 ha confermato che non si tratta di una licenza poetica ma di una realtà. Ma attenzione perché ancora oggi e per sempre il pericolo è in agguato. Il pericolo delle uccisioni, dei massacri, della discriminazione, del razzismo, dell'antisemitismo. L'essere umano non è mai salvato una volta per tutte dalle sue pulsioni peggiori. Per questo è così importante conoscere, studiare, coltivare la memoria. Mai girare la testa dall' altra parte. Mai restare indifferenti. Primo Levi ci ha infatti ammonito: “è accaduto, può accadere ancora”. Un caro saluto a tutti voi e buona “Giornata della Memoria”».
Leggendo questa lettera si comprendono bene i temi cari alla senatrice: la Shoah, l'indifferenza, l'accoglienza. Importante è la citazione dell'Antigone della senatrice, perché è stata l'opera rappresentata nella “Notte dei Licei” celebrata qualche settimana fa a Fasano.
di Marica Mastrangelo
26/01/2019 alle 15:50:02
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela